La scarsa adesione al CPB? Forse è meglio così (per le casse erariali)
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
I numeri sono arrivati, e sono netti: le adesioni al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025–2026 si sono fermate a circa 50 mila. Un dato in forte calo rispetto all’anno precedente e che, a prima vista, potrebbe essere letto come un insuccesso. Eppure, a volere guardare le cose da una diversa prospettiva, non è detto che per le casse dello Stato sia una cattiva notizia. Anzi, forse è esattamente il contrario.
Interposizione fittizia e costi induttivi: la Cassazione estende il principio della Consulta
(Andrea Gaeta)
La sezione tributaria della Corte di cassazione torna a riaffermare la necessità del riconoscimento dei costi induttivi, questa volta in un contesto singolare: quello di un accertamento fondato su un’interposizione fittizia. L’occasione è offerta da una vicenda che ha coinvolto una società operante nel commercio di autovetture, accusata di avere acquistato, in evasione d’imposta, veicoli provenienti da fornitori intracomunitari tramite “cartiere”. L’Ufficio aveva ricostruito i ricavi occultati e, nel contempo, disconosciuto i costi emergenti dalle contabilità delle imprese “interposte”.
Tra casa e albergo: il fragile equilibrio della residenza estera
(Emilio de Santis)
Nel delicato e sempre attuale contenzioso in materia di residenza fiscale, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Benevento (sentenza n. 1051/2025) ha rigettato il ricorso di un contribuente che rivendicava la propria residenza nel Principato di Monaco per l’anno d’imposta 2017. Il cuore della vicenda non sta tanto nell’ordinaria dialettica tra formale iscrizione all’AIRE e radicamento effettivo nel territorio italiano, quanto piuttosto in un elemento solo apparentemente neutro: la coesistenza, nel medesimo anno, di un contratto di locazione monegasco e di un soggiorno prolungato in albergo.
Prima i processi, poi le gerarchie: la nuova grammatica dell’azienda moderna
(Andrea Tordini)
In azienda, quasi tutto accade attraverso i processi. Sono loro a trasformare risorse in valore, strategie in risultati, obiettivi in azioni quotidiane. Eppure, spesso, vengono disegnati organigrammi, ruoli o deleghe senza avere prima compreso a pieno come realmente funzionano i processi sottostanti.
Selezione di nuovi collaboratori: come l'AI può aiutare anche chi è negato
( Mario Alberto Catarozzo)
Saper condurre i colloqui di lavoro non è semplicissimo, soprattutto se vogliamo fare selezioni accurate. Cadere nelle solite domande banali, cogliere i segnali premonitori, saper ascoltare attivamente non è per nulla semplice. C’è chi ha l’istinto per scovare il talento al primo colpo d’occhio e chi invece si fissa sul curriculum e si fa ripetere ciò che c’è scritto.
Non assumere dipendenti ma creare partner
(Diego Zonta)
Il tessuto imprenditoriale italiano è chiamato ad affrontare tre sfide interconnesse per superare degli ostacoli che minacciano la sua stabilità e la sua crescita. Il primo di questi ostacoli è una cronica crisi di employee engagement. Secondo i dati Gallup, solo il 10 per cento dei lavoratori italiani si sente attivamente coinvolto nel proprio lavoro, una percentuale tra le più basse in Europa.
Componente bio sotto controllo: il cartello segreto dei carburanti
(Roberto Plebani)
Negli ultimi anni, i prezzi dei carburanti sono stati al centro di continui dibattiti, tra fluttuazioni legate alle crisi internazionali e sospetti su pratiche poco trasparenti da parte delle grandi compagnie petrolifere. In questo contesto si inserisce il recente provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che ha portato alla luce un’intesa che limita la concorrenza nel settore dei carburanti per autotrazione.