L’errore e la responsabilità - anatomia di una professione
(Lelio Cacciapaglia)
C’è un istante preciso, noto a ogni commercialista, in cui la routine dello studio si incrina. Un collaboratore entra in silenzio, con un fascicolo in mano e un’ombra negli occhi: è il momento in cui si è scoperto un errore.
Anche per le plusvalenze PEX possibile stretta in arrivo: esenzione solo per partecipazioni almeno pari al 5 per cento
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Con un emendamento (che ha buone probabilità di essere approvato) alla manovra di bilancio 2026 si propone di estendere anche al regime delle plusvalenze l’approccio selettivo già adottato per i dividendi.
Flat tax: la leggenda fiscale italiana
(Stefano Ricca)
Qualche giorno fa l’ANSA ha riportato una notizia: la Lega starebbe lavorando a una flat tax al 5% per gli under 30 assunti a tempo indeterminato. Il bonus durerebbe tre anni, estendibile agli under 36 se rientrano dall’estero. È una proposta di emendamento alla manovra.
Composizione negoziata 2.0: pronto soccorso del risanamento o pre-fallimento gentile?
(Gianluca Iannetti)
Nel 2021 ci avevano detto che sarebbe stata il volto umano del nuovo diritto della crisi. Oggi la composizione negoziata è il corridoio centrale dove passa quasi tutto: crisi, insolvenza, fisco, banche, tribunali. La domanda è semplice e scomoda: abbiamo davvero capito che cosa vogliamo farne?
La comunicazione per gli studi professionali: istruzioni d’uso
(Sara Giussani)
Il ruolo primario della comunicazione in uno studio professionale è quello di costruire uno spazio dove l’elemento tecnico si coniuga e dialoga con la componente umana e dove esperto di contenuto ed esperto di processo sono parti complementari di un prodotto che diventa unico e inimitabile.
Le quattro competenze fondamentali del professionista manager
(Michele D’Agnolo)
Nel mondo degli studi professionali — commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, notai — il successo è sempre più legato non solo alla qualità tecnica delle prestazioni, ma alla capacità di guidare le persone che le effettuano.
La grazia di dire grazie. Negli studi (e non solo) aumenta il fatturato
(Massimo Pezzini)
Forse sto per scrivere l’articolo più scomodo dell’anno. Ma non importa, perché questo giro è dedicato solo a sognatori e temerari che hanno il coraggio di guardare in faccia alla realtà, e che dopo avere allacciato le cinture vogliono fare insieme questo piccolo viaggio. Sì, perché stavolta parliamo di roba forte, fortissima, visti i tempi.









