Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

La comunicazione per gli studi professionali: istruzioni d’uso

di Sara Giussani

nov 18, 2025
∙ A pagamento

Il ruolo primario della comunicazione in uno studio professionale è quello di costruire uno spazio dove l’elemento tecnico si coniuga e dialoga con la componente umana e dove esperto di contenuto ed esperto di processo sono parti complementari di un prodotto che diventa unico e inimitabile.

Oggi viviamo all’interno di un paradosso interessante: la comunicazione gioca un ruolo sempre più centrale in ogni ambito della nostra vita. Tuttavia, sembra perdere progressivamente il suo significato più autentico. Se da un lato c’è sempre più bisogno di dialogare, collaborare, confrontarsi, conoscere, dall’altro c’è sempre meno consapevolezza e disponibilità.

La comunicazione rischia di ritrovarsi in balia di aspettative sempre più alte da un lato e di sviluppi sempre più imprevedibili dall’altro, propri di quell’innovazione che, se porta con sé un enorme potenziale, cela altresì profonde incognite che ne fanno un oggetto conteso fra interessi personali e strategie socio-politiche, fra esigenze di trasparenza e sicurezza e giochi di potere.

Cos’è la comunicazione e perché è in grado di fare di uno studio professionale, un leader nel suo settore?

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura