Deducibilità dei costi da risarcimento del danno: la Cassazione fa luce su esecutività della sentenza, certezza e determinabilità
(Andrea Gaeta e Lorenzo Romano)
Una recente pronuncia della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Tributaria (Sentenza n. 24485/2025, del 4.9.2025), offre importanti chiarimenti in materia di reddito d’impresa, con particolare riferimento ai principi di competenza temporale per costi e ricavi derivanti da contenziosi.
Cattivi pensieri (ma non sempre) – Un grande respiro, ma in affanno, quello della riforma fiscale
(Dario Deotto)
La Cassazione n. 23149/2025 (ordinanza) giustifica la deroga al favor rei, disposta dal Dlgs n. 87/2024, anche in relazione alla “modifica radicale del rapporto Fisco/contribuente” attuata dalla riforma derivante dalla legge n. 111/2023. Si legge, nella motivazione della pronuncia, che la riforma “poco importa se epocale o meno, ma certo di grande respiro” non si limita a rideterminare...
Anche per le associazioni non riconosciute valgono i principi di diritto enunciati per le società estinte
(Luciano Sorgato)
Tra gli snodi interpretativi che attraversano il diritto tributario sostanziale, quello relativo all’estinzione degli enti privi di personalità giuridica, e quindi non iscritti nel Registro delle imprese, rappresenta un terreno particolarmente insidioso. La questione, già da tempo oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza, è stata affrontata dalla Corte di Cassazione...
Produttivi ma a pezzi: il paradosso del lavoro da remoto
(Natalia Piemontese)
Libertà di essere autonomi, libertà di avere più tempo per sé, libertà di non uscire di casa. Lo smartworking sembrava un sogno diventato realtà: ma perché allora questi lavoratori così liberi sono infelici? La fotografia scattata dal nuovo studio Gallup 2025...
Ma davvero c’è qualcuno che sogna di restare al lavoro a 70 anni?
(Gabriele Silva)
In un Paese in cui la maggior parte delle persone non vede l’ora di ottenere la fatidica età pensionabile e appendere il badge al chiodo, l’idea di restare in servizio fino a settant’anni sembra più una punizione che un privilegio. Eppure, c’è chi vuole continuare: chi per passione, chi per necessità,...
Per una cultura della cybersicurezza nelle pp.aa.: il vademecum dell’ACN
(Gloria Mancini Palamoni)
A luglio il Consiglio dei ministri ha approvato il vademecum “Buone pratiche di cyber hygiene per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni” realizzato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). L’ACN supporta le amministrazioni nell'adozione di misure per rafforzare la sicurezza digitale, anche attraverso fondi specifici e la promozione di competenze.
Tutti i rischi, compresi quelli fiscali, si possono predeterminare?
Il 25 settembre a Bologna, presso l’Oratorio di san Filippo Neri, si terrà il convegno: “Compliance fiscale, aziendale e AI: tra “naturale” incertezza e continua trasformazione della società i rischi si possono tutti prevenire?” organizzato dallo Studio Deotto Lovecchio & Partners, in collaborazione con Maggioli Spa e Lavoropiù Spa – agenzia per il lavoro.