Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Tecnologia

Per una cultura della cybersicurezza nelle pp.aa.: il vademecum dell’ACN

di Gloria Mancini Palamoni

Avatar di Blast
Blast
set 09, 2025
∙ A pagamento
Condividi

A luglio il Consiglio dei ministri ha approvato il vademecum “Buone pratiche di cyber hygiene per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni” realizzato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). L’ACN supporta le amministrazioni nell'adozione di misure per rafforzare la sicurezza digitale, anche attraverso fondi specifici e la promozione di competenze.

Il vademecum è destinato a tutte le pubbliche amministrazioni e tende a rafforzare la cultura della sicurezza informatica del personale cioè quell’insieme di processi, procedure e soluzioni tecnologiche in grado di proteggere la rete, i dati e i sistemi critici dagli attacchi digitali.

Il documento segue la traiettoria tracciata dalle disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici approvate dal Parlamento la scorsa estate (legge 28 giugno 2024, n. 90, allineata, a sua volta, alle direttive europee per un ambiente digitale sicuro) al fine di proteggere le infrastrutture attraverso l’introduzione di obblighi di notifica per le pp.aa., la previsione di sanzioni per l’inosservanza e il coordinamento tra enti. La ratio della legge è irrobustire i sistemi informatici pubblici e rivedere la gestione dei reati informatici mediante l’istituzione di un sistema capace di resistere alle minacce informatiche in cui un ruolo chiave è svolto dal referente per la cybersicurezza (art. 8, legge n. 90/2024). Questa nuova figura, che dev’essere individuata in ragione di specifiche e comprovate professionalità e competenze in materia di cybersicurezza, rappresenta anche l’unico punto di contatto dell’amministrazione con l’ACN.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura