Rivalutazione delle cripto-attività: opportunità da valutare con attenzione
(Maurizio Nadalutti)
Scade il 1° dicembre 2025 (il 30 novembre cade di domenica) il termine per versare la prima o l’unica rata dell’imposta sostitutiva prevista per rivalutare le cripto-attività.
40 euro per confondere tutti - Il nuovo “Bonus Mamme 2025” è solo l’ennesimo tassello di un sistema che non semplifica, ma disorienta
(Gabriele Silva)
“Non è più welfare: è micro-ingegneria normativa.”
Come hanno riportato ieri su Blast S. Baseggio e B. Marini, è stato introdotto il “nuovo Bonus Mamme 2025”: un contributo mensile di 40 euro, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, destinato alle lavoratrici con almeno due figli.
Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione a dicembre 2025, per un totale massimo di 480 euro annui.
SGUARDI FISCALI D’OLTRECONFINE - Tra eleganza e complessità – Il fisco francese
(Gianluca Iannetti)
Entre élégance et complexité
La pioggia scivola lenta sulle vetrate di Malpensa, disegnando scie oblique che si confondono con le luci arancioni del piazzale. È la sera di Halloween e Milano, sotto gli ombrelli, si riempie di piccoli scheletrini e streghette che corrono tra i portici, più attratti dalle pozzanghere che dai dolcetti.
Permuta di cosa presente contro cosa futura: la neutralità fiscale si ferma alla soglia dell’esistenza
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
L’Agenzia delle Entrate affronta l'ipotesi della permuta di bene presente contro bene futuro. Il caso è (apparentemente) semplice: una società proprietaria di un terreno adibito a parcheggio pubblico intendeva cederlo a un soggetto terzo ricevendo, in cambio, uno dei posti auto che verranno successivamente costruiti sullo stesso terreno, oltre a un conguaglio in denaro.
CPB e ravvedimento speciale: attenzione alle scadenze per i soggetti con esercizio non solare
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire le tempistiche di adesione al concordato preventivo biennale (CPB) e al ravvedimento speciale, con specifico riferimento ai contribuenti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare. Il caso affrontato riguarda una società con esercizio che chiude al 30 giugno di ogni anno, che intendeva aderire al CPB per il biennio 2024-2025 e, contestualmente, fruire del ravvedimento speciale di cui all’articolo 2-quater del D.L. n. 113/2024, convertito dalla L. n. 143/2024.
Quando semplicità diventa sinonimo di efficienza: la vera sfida dell’azienda oggi
(Sara Giussani )
“Tutte le grandi cose sono semplici” (Winston Churchill).
Il conflitto tra complessità e semplicità è da sempre intrinseco alla realtà nella quale viviamo: dalla scienza alla psicologia, dalla sociologia alla strategia d’impresa, l’uomo ha sempre tentato di gestire questo dualismo e prevenire che gli opposti si polarizzassero.
La cessione di uno studio professionale: il metodo e le fasi operative
(Michele D'Agnolo)
La cessione di uno studio professionale non è un semplice trasferimento economico, ma un processo di trasmissione di competenze, relazioni e fiducia. Perché abbia successo, deve essere pianificata con metodo e gestita con attenzione in ogni fase.









