Gestione dell’immagine e abuso del diritto: il “caso Chiellini” e la libertà di risparmio d’imposta
(Andrea Gaeta)
Con cinque ordinanze “gemelle” del 31 ottobre 2025 la Corte di cassazione ha escluso la configurabilità dell’abuso del diritto in una vicenda riguardante il noto ex calciatore Giorgio Chiellini, che nel 2008 aveva costituito con il fratello una società per la gestione dei propri diritti d’immagine.
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: da misura temporanea a strumento (quasi) strutturale
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Negli ultimi anni, le varie leggi di Bilancio hanno riproposto con una certa regolarità, seppure non sistematicamente su base annuale, la possibilità di assegnazione agevolata dei beni ai soci (oltre alla cessione e alla trasformazione in società semplice).
La decadenza dalla rateizzazione “per ritardo”, tra diritto e (presunti) miraggi algoritmici
(Marco Cramarossa)
L’articolo 19 del Dpr 602/1973 regola la dilazione delle somme iscritte a ruolo. In particolare, il comma 1, nelle sue varie articolazioni, disegna l’accesso al beneficio in presenza di temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e ne fissa l’architettura pratica, funzionale all’entità delle somme iscritte a ruolo (di importo minore o maggiore a 120 mila euro), passando dai requisiti e dai margini di manovra rispetto al numero di rate concedibili.
Protesi acustica e disabilità uditiva: sono agevolate le forniture di apparecchi ma non le “riparazioni”. E se fossero prestazioni accessorie?
(Annalisa Cazzato)
L’Agenzia delle entrate è tornata, richiamando una serie di precedenti di prassi datati, su un tema estremamente sensibile come quello che concerne la corretta individuazione dell’aliquota Iva applicabile alle operazioni di riparazione di beni (nel caso di specie, protesi acustiche destinate a persone con disabilità uditiva) soggette, ex sé, all’aliquota Iva del 4 per cento, in assenza di un espresso richiamo, nella Tabella allegata al decreto IVA, alle prestazioni di servizio correlate al bene agevolato.
Francesca Moriani (Var Group): “Intelligenza Artificiale? Vero game changer, modifica flussi informativi e ruoli”
(Francesco Carrubba)
Francesca Moriani, Microsoft Power Women Award 2024, dal 2014 guida Var Group, realtà nata nei primi anni 70 a Empoli come impresa per la digitalizzazione ante litteram. La CEO del Gruppo, presente oggi in 15 Paesi del mondo oltre all’Italia, quest’anno ha pubblicato il libro “Braveship. Il coraggio di innovare: perché intraprendere un viaggio verso la leadership diffusa” in cui propone un nuovo modello di gestione aziendale interna.
Ora legale/ora solare: perché il cambio semestrale non ha (più) senso nel mondo del lavoro
(Claudio Garau)
Ogni anno a ottobre, come un rituale imposto e accettato con rassegnazione, spostiamo le lancette. Un’ora avanti in primavera, un’ora indietro in autunno. L’alternanza tra ora solare e ora legale, un gesto semplice - anzi automatico - che nasconde però conseguenze tutt’altro che marginali.
Trasferirsi per studiare: il senso di una scelta (quasi) superata nell’era digitale
(Natalia Piemontese)
L’avrei fatto subito dopo le superiori: ma papà, per iperprotezione, tentennava e quindi ho preparato la valigia per studiare in un’altra città “solo” a 20 anni (viaggiando quattro ore al giorno durante il primo anno d’università per andare a Bari).









