“Aperture” e “chiusure” sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili
(Annalisa Cazzato)
L’articolo 4 del decreto correttivo delle disposizioni di attuazione della delega fiscale contiene alcune interessanti novità sul tema della rilevanza fiscale della procedura di correzione degli errori contabili, sia ai fini IRES che, parallelamente, ai fini IRAP, nella prospettiva dell’“avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici” voluto dalla legge 111 del 2023.
Consultazione semplificata e consulenza giuridica alla ricerca di un’identità definita: ancora correttivi di “allineamento” degli istituti
(Annalisa Cazzato)
Prosegue, incessante, l’opera di attuazione della delega fiscale (legge 111 del 2023) con il cd. “terzo decreto correttivo”, emanato per affinare le disposizioni finora approvate al fine di meglio allocarle nel contesto in cui sono inserite o per rimuovere le prime distorsioni applicative emerse nella (o in vista della) loro concreta applicazione.
Proroga decennale per l’esclusione Iva degli enti associativi
(Pamela Rinci)
Il decreto legislativo approvato ieri in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e Iva costituisce uno dei tasselli più attesi nell’attuazione della delega per la riforma fiscale conferita al Governo dalla legge 9 agosto 2023, n. 111.
Vediamolo nel dettaglio alcune di queste misure.
POS e Registratori Telematici: il nuovo obbligo dal 1° gennaio 2026 e le ricadute operative
(Stefano Dovier)
Dal 1° gennaio 2026 entrerà pienamente in vigore l’obbligo di collegamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici. È una novità che, pur nella sua apparente semplicità, introduce una trasformazione profonda nel modo in cui gli esercenti registrano e trasmettono i corrispettivi.
Contestazioni sulla validità degli atti presupposti: servono i motivi aggiunti o è sufficiente la memoria illustrativa?
(Emanuele Sipala e Roberto Zappalà)
Con due recenti ordinanze, la Corte di Cassazione è intervenuta su un’annosa questione, riguardante il cosiddetto “ricorso al buio”, cioè il ricorso con cui il contribuente impugna un atto della riscossione lamentando di non avere mai ricevuto gli atti presupposti.
Gentili per legge: istituzionalizzare la gentilezza in scuole e uffici può cambiare la realtà?
(Chiara Forino)
A quante persone hai regalato un sorriso questa settimana? Quante volte hai ringraziato per un’attenzione, un gesto gentile o una manifestazione di empatia? Sapresti dire quante volte hai agito in prima persona per far sentire bene chi ti stava di fronte?









