Il testamento di Giorgio Armani tra successione nel patrimonio e successione nell'impresa
(Daniele Muritano)
Giorgio Armani, morto il 4 settembre 2025, aveva disposto delle sue sostanze con due testamenti segreti aperti e pubblicati il 12 settembre 2025. 
Il primo dei due testamenti (molto complicato, a dire il vero) rivela una pianificazione minuziosa della sorte delle azioni della Giorgio Armani S.p.A., suddivise in sei categorie...
SPILLI TRIBUTARI - Compensazione tra retisti: l’“accollo” che non osa dire il suo nome
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Ci sono istanze d’interpello che raccontano, più di un saggio accademico, il modo in cui il contribuente medio si barcamena tra esigenze gestionali, vincoli operativi e una normativa fiscale sempre più impermeabile alla logica delle relazioni economiche contemporanee. È il caso della recente risposta n. 246/2025...
SPILLI TRIBUTARI/2 - Pubblicato l’elenco dei Certificatori del TCF, ma ancora nessun calendario per la formazione obbligatoria
(Chiara Forino)
Sul sito dell’Agenzia delle entrate è stato pubblicato l’atteso elenco dei soggetti abilitati a rilasciare la certificazione del TCF, resa obbligatoria dalla riforma del Regime di Adempimento Collaborativo, ma, fino ad oggi, impossibile da ottenere per l’assenza di professionisti abilitati.
Nelle STP e nelle società di revisione, l'ISQM detta gli adeguati assetti
(Michele D'Agnolo)
Le società di revisione legale e le società tra professionisti (STP) iscritte al Registro dei revisori legali sono tenute, ai sensi dell’articolo 2086 c.c., a dotarsi di adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili. 
Questa prescrizione, valida per tutte le attività svolte in forma societaria, assume nelle società di revisione una rilevanza ulteriore...
Il dilemma del giusto salario tra giustizia, strategia e ruolo dei giudici
(Claudio Garau)
Se c'è un concetto che attraversa il pensiero giuridico e filosofico e che, oggi più che mai, torna periodicamente al centro del dibattito politico e negli ambienti sindacali e lavorativi, è quello del giusto salario. Al di là di tabelle ministeriali e contratti collettivi, c'è un principio che nasce anteriormente al diritto positivo, nella dimensione etica.
Il ruolo delle imprese a favore delle persone svantaggiate: l’inclusione come risorsa strategica
(Diego Zonta)
Il mondo del lavoro sta cambiando e, con esso, le imprese che cercano di coniugare il successo economico con un impatto sociale positivo. Non è più solo una questione di profitto, ma anche di dare un contributo concreto alla comunità. In questo contesto, stanno emergendo sempre più aziende che scelgono di integrare nel proprio modello di business l'assunzione di lavoratori svantaggiati...








