Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Nelle STP e nelle società di revisione, l'ISQM detta gli adeguati assetti

di Michele D’Agnolo

Avatar di Blast
Blast
set 19, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Le società di revisione legale e le società tra professionisti (STP) iscritte al Registro dei revisori legali sono tenute, ai sensi dell’articolo 2086 c.c., a dotarsi di adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili.

Questa prescrizione, valida per tutte le attività svolte in forma societaria, assume nelle società di revisione una rilevanza ulteriore in virtù del D.Lgs. 39/2010, che disciplina la revisione legale dei conti e i sistemi di controllo della qualità.

Gli articoli 10 ter e 10-quater D.Lgs. 39/2010, in recepimento della Direttiva europea e delle linee guida IAASB, hanno introdotto per le società di revisione l’obbligo di dotarsi di un sistema interno di gestione della qualità.

Tale obbligo si traduce principalmente nell’adozione dei principi ISQM 1 Italia (International Standard on Quality Management 1), che sostituisce il precedente ISQC 1.

Per completare il quadro sarà necessario fare riferimento anche al principio ISQM Italia 2, e ai principi di revisione ISA Italia 200 e 220.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura