Il professionista deve diventare l’allenatore del proprio studio
(Michele D’Agnolo)
Ogni professionista di successo inizia la propria carriera come “giocatore”: entra in campo, affronta le sfide in prima persona, conquista la fiducia dei clienti con la competenza tecnica, la dedizione e il sacrificio. Tuttavia, quando lo studio cresce e si popola di collaboratori, praticanti e specialisti, il professionista è chiamato a una metamorfosi profonda: smettere di giocare ogni partita e diventare l’allenatore della propria squadra.
Dividendi: tre epoche, una soglia magica (10 per cento) e un gigantesco problema di fiducia
(Gianluca Iannetti)
In Italia c’è una costante nella fiscalità: il mutamento delle regole del gioco.
Si prenda, ad esempio, l’esclusione da imposizione dei dividendi che varrà solo se la partecipazione è almeno pari al 10 per cento, prevista dalla bozza delle Legge di Bilancio 2026.
Non è un ritocco di fino: si tratta di un cambio di paradigma rispetto a una logica – credito d’imposta prima, esclusione ex articolo 89 TUIR poi – che sembrava sedimentata da decenni.
Cattivi pensieri (ma non sempre) - La “Legge” (in realtà, Ddl) di bilancio del “già visto”
(Dario Deotto)
L’articolo di oggi di Gianluca Iannetti (vedi sopra) ci costringe, di fatto, a riportare qualche piccola considerazione sulla legge di Bilancio 2026 (per fortuna, attualmente solo disegno di legge).
Si nota, peraltro, che da quasi tutte le parti vengono riportati giudizi non certo positivi sugli interventi previsti, soprattutto per quel che concerne le misure legate alle attività economiche.
SPILLI EREDITARI- Patto di famiglia, donazione nuda proprietà o trust? Tre strumenti, tre filosofie e un solo obiettivo: salvare l’impresa dai parenti
(Piero Sanna Randaccio)
Il grande tabù del passaggio generazionale aziendale per l’imprenditore si muove tra due ansie esistenziali: non pagare troppe tasse e non vedere i propri figli distruggere ciò che ha costruito.
Superbonus ai titoli di coda, confermati gli sconti al 50 per cento e 36 per cento per i bonus “storici”
(Stefania Duzzi)
Il 2026 dovrebbe essere l’anno della normalizzazione per i bonus edilizi. Dopo un quinquennio segnato da corse contro il tempo, modifiche in corsa e tensioni di bilancio, il Governo sembra voglia archiviare definitivamente l’epoca del Superbonus e delle agevolazioni straordinarie, riportando il sistema degli incentivi su binari più “ordinari”.
Il lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera dell’essere umano
(Sara Bellanza)
L’essere umano prova da sempre una certa inquietudine di fronte al nuovo. È nella nostra natura: ciò che non conosciamo ci disorienta, ci costringe a rivedere abitudini consolidate e a interrogare le nostre certezze.
Oggi questa paura si confronta con l’Intelligenza Artificiale, forse la rivoluzione più radicale del nostro tempo.








