Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Tecnologia

Il lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera dell’essere umano

di Sara Bellanza

Avatar di Blast
Blast
nov 12, 2025
∙ A pagamento

L’essere umano prova da sempre una certa inquietudine di fronte al nuovo. È nella nostra natura: ciò che non conosciamo ci disorienta, ci costringe a rivedere abitudini consolidate e a interrogare le nostre certezze.

Oggi questa paura si confronta con l’Intelligenza Artificiale, forse la rivoluzione più radicale del nostro tempo.

L’IA non è solo tecnologia: è uno specchio che ci obbliga a riconsiderare noi stessi, cambiando il modo in cui produciamo, comunichiamo e pensiamo. Ogni grande mutamento mette a nudo la fragilità delle nostre convinzioni.

Forse è il momento di chiederci non se l’IA ci sostituirà, ma come ci trasformerà: nel lavoro, nel pensiero e nella percezione stessa di ciò che significa essere umani.

Quando il lavoro incontra l’IA

Con la diffusione di chatbot, software e robot capaci di dialogare, analizzare dati e generare contenuti, è facile cadere nell’illusione che il pensiero autentico non serva più.

Eppure, è proprio il pensiero a definirci come esseri umani: ragionamento critico, intuizione, immaginazione, creatività. Le macchine possono imitare, combinare e apprendere, ma non sanno dubitare, desiderare o scegliere.

Sia nel settore pubblico sia in quello privato, l’esposizione all’IA cresce costantemente: dagli assistenti virtuali che chiedono “Ti serve aiuto?” o “Dimmi come posso aiutarti”, fino a quelli che si limitano a presentarsi con un semplice “Ciao, sono…”. Nonostante la loro diffusione, non bisogna confondere assistenza con sostituzione. Spesso le risposte predeterminate bastano, ma nella maggior parte dei casi serve l’intervento umano: un chiaro esempio di come il lavoro debba confrontarsi con l’intelligenza artificiale senza farsi sopraffare.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura