L’oscurità dei dati utilizzati dall’Agenzia delle Entrate ai fini dell’attività accertativa
(Andrea Gaeta e Maurizio Nadalutti)
Sovente, in particolare nel contesto degli accertamenti induttivi o analitico-induttivi, gli uffici amministrativi effettuano delle rettifiche ricorrendo a raffronti tra i dati reddituali dei soggetti verificati e quelli dei contribuenti ritenuti “omogenei” e “affidabili” sulla base delle risultanze degli ISA.
Valide ragioni extrafiscali e libertà di scelta come prima verifica per scongiurare l’abuso del diritto
(Marco Cramarossa)
Quando l’istanza di interpello chiede un giudizio preventivo sul rischio di abuso del diritto ex articolo 10-bis della L. 212/2000 (c.d. Statuto del Contribuente), la prassi amministrativa ama fare il percorso a ostacoli partendo dai presupposti fenomenici dei commi 1 e 2, vale a dire assenza di sostanza economica delle operazioni poste in essere, realizzazione di un vantaggio fiscale indebito ed essenzialità del conseguimento dello stesso, e successivamente, ma solo se “serve”, si sbircia il comma 3 (mentre il comma 4 è lasciato a dormire).
Rottamazione-quinquies: perché questa potrebbe essere davvero l’ultimo treno (spoiler: non lo sarà)
(Stefano Ricca)
Ritengo che la nuova rottamazione annunciata potrebbe essere l’ultimo treno.
Quando nel 2016 arrivò la prima rottamazione, ricordo le polemiche. “È un condono mascherato!” gridava qualcuno. Ma si trattava di uno strumento eccezionale, una tantum, per sbloccare una situazione di stallo tra Fisco e contribuenti, rispondeva qualcun altro. Ok, ci poteva stare. Una volta, almeno.
Dimissioni per fatti concludenti: quando la semplificazione diventa abuso
(Claudio Garau)
C’è sempre una distanza, talvolta abissale, tra la teoria del diritto e la sua applicazione concreta. Tra concetti, talvolta anche di una logica trasparente e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, e la vita di tutti i giorni.
Conservazione a norma: perché il manuale fa la differenza
(Stefano Dovier)
Su queste pagine ho già avuto modo di affrontare il tema della conservazione a norma e della sua rilevanza (Conservazione digitale a norma: cosa sapere per evitare errori e sanzioni).
Con questo contributo vorrei entrare ancora di più nel dettaglio, analizzando uno degli elementi fondamentali del processo di conservazione: il Manuale della conservazione.
Cosa guadagnano (e cosa rischiano) club e tifosi con la vendita dei biglietti a prezzi ballerini?
(Andrea Tordini)
Nel calcio europeo, la gestione dei ricavi da stadio è tornata centrale. Dopo anni in cui i diritti televisivi sembravano poter coprire qualsiasi esigenza finanziaria, l’attenzione si è nuovamente spostata verso il matchday revenue: biglietteria, hospitality, experience. In questo contesto, si è fatto spazio un approccio nuovo alla vendita dei biglietti: il ticketing dinamico, o dynamic pricing.