Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Cosa guadagnano (e cosa rischiano) club e tifosi con la vendita dei biglietti a prezzi ballerini?

di Andrea Tordini

Avatar di Blast
Blast
ott 10, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Nel calcio europeo, la gestione dei ricavi da stadio è tornata centrale. Dopo anni in cui i diritti televisivi sembravano poter coprire qualsiasi esigenza finanziaria, l’attenzione si è nuovamente spostata verso il matchday revenue: biglietteria, hospitality, experience. In questo contesto, si è fatto spazio un approccio nuovo alla vendita dei biglietti: il ticketing dinamico, o dynamic pricing.

Ma cosa significa, in concreto, applicare una logica di prezzo variabile che influenza le tasche dei tifosi? Quali benefici ne ricavano le società? E quali sono le implicazioni – anche emotive – per chi vive la partita come un rito identitario?

Cos’è il ticketing dinamico

Il ticketing dinamico è un sistema di prezzi flessibili, in cui il costo del biglietto cambia in tempo reale in base a una serie di fattori: dalla domanda prevista all’andamento sportivo, dalle condizioni meteo alla prossimità dell’evento, fino al valore percepito dell’avversario e quindi al posizionamento in classifica.

È un modello già noto nel settore aereo, alberghiero e dell’intrattenimento. Nel calcio, ha iniziato a diffondersi negli ultimi dieci anni, soprattutto nei club con impianti di proprietà.

Il principio di fondo è semplice: massimizzare il ricavo potenziale da ogni posto disponibile, riducendo i posti invenduti e aumentando l’incasso medio per spettatore nei match più attrattivi. Sulla carta, non fa una virgola, no?

I vantaggi per i club

Dal punto di vista delle società sportive, i benefici del ticketing dinamico sono diversi. Il primo è di ordine puramente economico: a parità di spettatori, si può incassare di più. Questo perché si tende ad aumentare il prezzo medio nei match ad alta domanda (un derby, una sfida europea, l’arrivo di un top club) e a ridurlo nei match a rischio bassa affluenza, incentivando la vendita.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura