Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Rottamazione-quinquies: perché questa potrebbe essere davvero l’ultimo treno (spoiler: non lo sarà)

di Stefano Ricca

Avatar di Blast
Blast
ott 10, 2025
∙ A pagamento
2
Condividi

Ritengo che la nuova rottamazione annunciata potrebbe essere l’ultimo treno.

Quando nel 2016 arrivò la prima rottamazione, ricordo le polemiche. “È un condono mascherato!” gridava qualcuno. Ma si trattava di uno strumento eccezionale, una tantum, per sbloccare una situazione di stallo tra Fisco e contribuenti, rispondeva qualcun altro. Ok, ci poteva stare. Una volta, almeno.

Poi arrivò la seconda edizione, quella del 2017, e qualcuno aveva già iniziato a storcere il naso. “Ma non doveva essere straordinaria?” Beh sì, ma capisci, c’erano state delle problematiche, dei ritardi, degli intoppi tecnici. Facciamo un’altra chance per chi era rimasto fuori, dai. Con un po’ di buona volontà, ci poteva ancora stare.

Alla terza, nel 2018, lo schema era ormai chiaro a tutti. Non era più uno strumento straordinario: era diventata una prassi. E chi aveva pagato puntualmente la prima tranche di rate guardava con un misto di rabbia e rassegnazione quelli che avevano aspettato, guadagnato due anni di tempo, e ora ottenevano le stesse condizioni. Anzi, a volte anche migliori.

Arriva la quarta, nel 2022, e neanche si discute più se sia giusto o meno. Si discute solo di quando verrà aperta la finestra, quali carichi rientreranno, quante rate si potranno fare. Come se fosse normale amministrazione. Come se fosse un servizio pubblico a cui si ha diritto: “Scusi, quando fate la prossima rottamazione? Perché io queste cartelle le sto accumulando e vorrei sapere quando posso sistemarle.”

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura