Only Once. Non è Only Fans ma è più sexy di quanto sembri
(Massimo Pezzini)
Ci sono parole che non accendono nessuna scintilla. “Interoperabilità”, “riduzione degli oneri amministrativi”, “riutilizzo dei dati”. Tutte espressioni che si pronunciano con la stessa passione di quando racconti ad un amico che hai fatto una visita alla prostata. Eppure, dentro quella lingua spesso arcaica, che prova, sotto mentite spoglie, a mimetizzarsi tra parole che solo all’apparenza sembrano moderne, si nasconde una delle rivoluzioni più sottili e, oserei dire, potenzialmente più sexy, della nostra epoca digitale: il principio del Once Only.
Se è provata l’antieconomicità la rettifica deve allinearsi ai valori di mercato
(Andrea Gaeta e Maurizio Nadalutti)
Nel linguaggio accertativo dell’Agenzia delle Entrate, il termine antieconomicità ricorre con frequenza crescente. Rilievi di questo tipo prendono le mosse dal principio secondo cui “chiunque svolga un’attività economica è indotto a ridurre i costi o a massimizzare i ricavi, a parità tutte le altre condizioni”.
Si riscontra, però, che gli uffici verificatori tendono ad attribuire una valenza assoluta all’antieconomicità: se un costo appare eccessivo, sproporzionato o incongruo rispetto al valore del bene o del servizio, viene infatti considerato non inerente e quindi integralmente indeducibile.
Certainty Fiscal Day: la certezza fiscale è un bisogno globale! Ma a che punto siamo?
(Chiara Forino)
Venerdì 31 ottobre a Parigi l’OECD ha presentato le statistiche 2024 sulle procedure amichevoli (MAP) e sugli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento (APA) relative a 141 Paesi. L’evento, organizzato dall’Organizzazione che dal 1961 produce dati, analisi, previsioni e raccomandazioni di politiche pubbliche ai 38 Paesi membri e ai Paesi partner con cui collabora, è stata l’occasione per un confronto globale in cui, alla luce del motto “Better policies for better lives”, è emerso che, in tema di fiscalità, “tutto il mondo è paese”.
Reputazione sostenibile: come adattare i grandi modelli europei alla propria azienda
(Andrea Tordini)
La sostenibilità è ormai una dimensione strutturale dell’impresa moderna, parte integrante dei processi decisionali e della creazione di valore. Non è più un tema accessorio: è un modo di governare.
Tassazione concorrente per l’assistente di volo
(Emilio de Santis)
Per l’assistente di volo alle dipendenze di una compagnia di bandiera francese vi è tassazione concorrente, se la residenza non è situata nello Stato del datore di lavoro.
Maternità e lavoro: il vero costo è culturale, non economico
(Natalia Piemontese)
Quando una donna resta incinta, troppo spesso in azienda scatta l’allerta: “E ora? Come faremo a sostituirla?”. Non perché insostituibile – sarcasticamente, ovvio - ma perchè in Italia la maternità rappresenta spesso un costo non sostenibile, per le piccole e medie imprese.








