Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Certainty Fiscal Day: la certezza fiscale è un bisogno globale! Ma a che punto siamo?

di Chiara Forino

Avatar di Blast
Blast
nov 05, 2025
∙ A pagamento

Venerdì 31 ottobre a Parigi l’OECD ha presentato le statistiche 2024 sulle procedure amichevoli (MAP) e sugli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento (APA) relative a 141 Paesi. L’evento, organizzato dall’Organizzazione che dal 1961 produce dati, analisi, previsioni e raccomandazioni di politiche pubbliche ai 38 Paesi membri e ai Paesi partner con cui collabora, è stata l’occasione per un confronto globale in cui, alla luce del motto “Better policies for better lives”, è emerso che, in tema di fiscalità, “tutto il mondo è paese”.

Dall’Europa all’India, dall’Australia alla Colombia, tutti gli interventi, pur con le specificità delle singole esperienze nazionali, contenevano le stesse parole chiave: semplificazione, prevenzione, cooperazione. Esigenze comuni, elementi essenziali per avvicinarsi quanto più possibile all’ideale certezza fiscale, viatico di sviluppo, investimenti e crescita sostenibile nel tempo.

In particolare, è stato analizzato il viaggio verso un sistema fiscale internazionale e interconnesso, in cui le legislazioni nazionali possano operare con la massima efficienza e garantire ai contribuenti la chiarezza normativa necessaria a investire in sicurezza e, in questo modo, incentivare l’operatività aziendale e prevenire il ricorso alle procedure amichevoli, che devono essere solo uno degli strumenti a disposizione delle Autorità competenti e dei contribuenti transazionali.

I dati confermano il miglioramento dei tempi medi di risoluzione per le procedure relative al transfer pricing che passano dai 32 mesi del 2023 a 30,9 mesi, mentre per gli altri casi la procedura richiede poco più di due anni, con un peggioramento di due mesi rispetto all’anno precedente. Incoraggiante anche l’incremento della percentuale delle procedure concluse con una risoluzione completa, che superano i 2/3 del totale, mentre solo un 4 per cento si conclude senza un accordo.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura