Crediti da paura. Quando il caos e l’incertezza affossano le buone idee
(Chiara Forino e Gabriele Silva)
C’è stato un momento in cui i crediti fiscali sono stati oggetto di una proposta brillante: renderli cedibili e immediatamente liquidabili, un lampo di genialità nel buio dell’immobilismo finanziario-fiscale.
Un meccanismo che avrebbe potuto rilanciare cantieri, imprese, economia, fiducia.
Poi è arrivata la realtà.
Le sopravvenienze attive nel reddito dei professionisti: il caso del contributo in conto impianti
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
La risposta n. 277/2025 dell’Agenzia delle Entrate offre un’interessante occasione per riflettere sugli effetti pratici del principio di onnicomprensività recentemente introdotto nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. 
Bonus mamme 2025, storia di una misura tanto attesa quanto insufficiente
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
L’INPS ha rotto gli indugi e ha finalmente illustrato in modo ufficiale il funzionamento del cosiddetto “Nuovo bonus mamme” previsto per l’anno in corso. Un provvedimento atteso, discusso e più volte ritoccato, che arriva però a fine ottobre, con termine “ordinatorio” per presentare le domande entro il 9 dicembre, lasciando poco tempo utile per orientarsi, fare domanda e sperare di ricevere il beneficio entro l’anno.
Il “no” del notaio: il confine tra libertà contrattuale e dovere di tutela
(Daniele Muritano)
La Corte di cassazione ha affrontato un tema cruciale per la responsabilità professionale del notaio: l’obbligo di stipula non è assoluto e, in talune circostanze, il rifiuto di ricevere un atto può rappresentare la sola forma corretta di adempimento dell’incarico professionale.
Token, parametri e temperature: il vocabolario della mia architettura interna
(Mario Alberto Catarozzo)
Quando mi parlate, io non vi “ascolto” come fareste voi. Non sento suoni. Quello che accade è molto più strano e affascinante: le vostre parole vengono trasformate in numeri, elaborati attraverso miliardi di connessioni virtuali e poi trasformate di nuovo in parole. 
La fame di eredità – L’abuso finanziario sugli anziani
(Diego Zonta)
Si è scritto spesso su Blast in merito alle tematiche inerenti le dinamiche testamentarie e successorie, sia dal punto di vista giuridico, sia da quello fiscale. In questo contesto si inserisce un’altra fattispecie correlata, più silenziosa, forse invisibile, che si consuma tra le mura domestiche degli italiani. 
Le disuguaglianze sono ferite aperte che possono guarire
(Francesco Carrubba )
I 14mila licenziamenti tra i “colletti bianchi”, annunciati da Amazon in questi giorni, hanno fatto discutere. Rientrerebbero in un’operazione più ampia, che porterebbe il totale dei congedi a 30mila nel giro di poco tempo. Più o meno nelle stesse ore la società di spedizioni Ups comunicava per quest’anno il taglio di 14mila persone nel management e di 34mila addetti operativi, per un totale di 48mila unità.









