Termini di accertamento variabili con intrecci pericolosi
Nel nostro ordinamento tributario risultano presenti diverse proroghe dei termini di accertamento – introdotte anche di recente – che talvolta si intrecciano tra di loro. (Maurizio Nadalutti)
Concordato preventivo biennale: quando la coerenza diventa una “barriera” per il professionista
Lo sviluppo delle aggregazioni professionali rappresenta, oggi più che mai, uno strumento essenziale per affrontare un mercato segnato da una crescente concorrenza e da una sempre maggiore domanda di competenze multidisciplinari. (Giacomo Monti)
Casi anomali di utilizzo del registratore telematico: come gestirli nello studio e con i clienti
Da ormai diversi anni il sistema dei corrispettivi telematici è entrato stabilmente nella quotidianità di imprese e professionisti. Con la sostituzione del tradizionale scontrino fiscale e della ricevuta cartacea, il legislatore ha introdotto un meccanismo che punta a garantire trasparenza e tracciabilità delle operazioni, riducendo i margini di evasione e semplificando i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria. (Stefano Dovier)
Violenza di genere anche on-line: la reazione delle donne
Fra lo sgomento e l’orrore -perché sì, si tratta di orrore- nell’apprendere quanto è accaduto in alcuni spazi on-line in cui venivano condivise e commentate in modo sessista foto e video di migliaia di donne a loro insaputa, c’è una notizia positiva. (Francesca Negri)
Fame di feedback: giudizio o strumento di crescita?
“Dobbiamo rivedere il tuo italiano”. Una frase secca, senza alcun chiarimento, che mi colpì come uno schiaffo quando la persona per cui lavoravo mi restituì un documento che avevo predisposto. Pur essendo abbastanza sicura di scrivere bene, per indole tendo a mettermi in discussione, per cui ricordo che tornai in fretta alla mia scrivania...(Chiara Forino)