Integrazione della motivazione e obbligo probatorio: la Cassazione alla prova delle recenti riforme
(Andrea Gaeta)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24342 del 1° settembre 2025, torna sul tema dell’obbligo di motivazione negli avvisi di accertamento, ribadendo, in una vicenda relativa alla stima del valore di un terreno ai fini dell’imposta di registro, l’orientamento secondo il quale è sufficiente che l’Amministrazione Finanziaria enunci il criterio...
Spilli tributari - La solitudine delle pagine pari: appello erariale in stile dadaista
(Marco Cramarossa)
C’è chi fa ricorso per saltum alla Cassazione, e chi invece lo fa per saltum… di pagine dispari. La differenza non è solo di tecnica processuale, ma di geometria esistenziale: il primo è una “scorciatoia” consensuale tra le parti in causa, prevista dal legislatore; il secondo è invece un rompicapo degno della celebre “Settimana Enigmistica”.
SPILLI EREDITARI - “Successioni: come diventare popolari tra i parenti… solo dopo la morte”
(Piero Sanna Randaccio)
Il testamento può essere un piatto che si serve freddo…nella vita magari non hai avuto il coraggio di dire a tuo figlio che il motorino te lo deve ancora restituire o alla tua ex moglie che si è dimenticata di ridarti il servizio di piatti di tua madre. Ma tranquillo, col testamento puoi (quasi) sistemare tutto.
Programmazione neuro linguistica: strumenti di PNL per rendere l’azienda più produttiva e competitiva
(Sara Giussani)
“Il nostro destino viene formato dai nostri pensieri e dalle nostre azioni. Non possiamo cambiare il vento ma possiamo orientare le vele.” (Anthony Robbins, saggista statunitense, esperto di PNL e motivational speaker).
Programmazione Neuro Linguistica: la chiave di lettura che ci consente di capire il processo mediante il quale ciascuno di noi, spesso inconsapevolmente, attribuisce significato alla realtà...
La riforma non basta. La pressione fiscale in Italia è ancora troppo alta
(Pierpaolo Molinengo)
La pressione fiscale in Italia è troppo alta: l’impegno del Governo in questo senso non è stato sufficiente, almeno fino a questo momento. La Legge 207/2024, attraverso la quale sono state ridotte a tre le aliquote Irpef, benché abbia avuto il merito di semplificare formalmente il sistema, non ha alleggerito gli oneri tributari dei contribuenti.