Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

SPILLI EREDITARI - “Successioni: come diventare popolari tra i parenti… solo dopo la morte”

di Piero Sanna Randaccio

Avatar di Blast
Blast
set 08, 2025
∙ A pagamento
4
Condividi

Il testamento può essere un piatto che si serve freddo…nella vita magari non hai avuto il coraggio di dire a tuo figlio che il motorino te lo deve ancora restituire o alla tua ex moglie che si è dimenticata di ridarti il servizio di piatti di tua madre. Ma tranquillo, col testamento puoi (quasi) sistemare tutto.

Attenzione però al “quasi” quando devi tenere conto dei tre volti della devoluzione ereditaria. Perché, come spiega il nostro Codice Civile, la disciplina successoria italiana conosce tre principali modalità di devoluzione del patrimonio. La successione testamentaria è quella che si apre sulla base delle volontà espresse dal de cuius in un testamento valido; costituisce l’esercizio della libertà di autodeterminazione patrimoniale, ma è pur sempre incardinata nei limiti posti dal legislatore a tutela dei legittimari.

La successione legittima interviene in mancanza di un testamento, oppure quando questo non regola l’intero patrimonio; in tal caso, l’eredità si devolve privilegiando coniuge e parenti fino al sesto grado, con eventuale devoluzione allo Stato in assenza di successibili.

Infine la successione necessaria che rappresenta il contrappeso alla libertà testamentaria, che scatta anche in presenza di testamento e garantisce ai cosiddetti eredi legittimari (coniuge o parte dell’unione civile, figli e, in loro assenza, ascendenti) una quota riservata del patrimonio, intangibile sia da disposizioni testamentarie sia da donazioni effettuate in vita dal de cuius.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura