Cattivi pensieri (ma non sempre) - Il creazionismo giurisprudenziale delle operazioni giuridicamente inesistenti
(Dario Deotto)
La risoluzione 30/E di venerdì scorso riporta d’attualità il tema di quelle operazioni che, sovente, vengono considerate “giuridicamente inesistenti”. Tipico è il caso (citato, appunto, dalla risoluzione e molto frequente nelle contestazioni del Fisco) in cui il rapporto contrattuale instaurato tra le parti viene riqualificato da contratto d’appalto di servizi a contratto di somministrazione (illecita) di lavoro.
L’applicazione di un ISA errato non causa automaticamente la decadenza dal concordato preventivo biennale
(Andrea Gaeta e Maurizio Nadalutti)
È stato segnalato che più di qualche contribuente si è reso conto di aver accettato la proposta di concordato preventivo biennale (CPB) determinata sulla base di dati estrapolati da un modello ISA errato, in quanto non riconducibile all’effettiva attività esercitata dallo stesso contribuente.
Netto, imponibile e RAL: tre numeri, una grande confusione
(Gabriele Silva)
Quando si parla di lavoro, tutti diventano improvvisamente esperti di busta paga. È un po’ come il calcio: ognuno ha la sua formazione vincente, ma alla fine si sbagliano quasi tutti.
Quanto (ci) costa l’aria?
(Diego Zonta)
Uno studio condotto da Airparif, l’osservatorio della qualità dell’aria nella regione parigina dell’Île-de-France, ha tradotto in cifre inequivocabili il costo nascosto dello smog.
L’inquinamento atmosferico non è solo una minaccia per la nostra salute, ma un’enorme voragine economica che, nello specifico caso, prosciuga ogni anno 28 miliardi di euro dalle casse della regione.
Side hustle e altre illusioni: quando ti dicono “trend” per indorare la pillola
(Natalia Piemontese)
Il secondo lavoro (o anche terzo) per sbarcare il lunario è sempre esistito, almeno da un ventennio a questa parte. Ma doverlo fare con tutta questa motivazione, felicità, soddisfazione e gratitudine da toxic positivity (da cui siamo tempestati), forse un po’ meno.