Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Cattivi pensieri (ma non sempre) - Il creazionismo giurisprudenziale delle operazioni giuridicamente inesistenti

di Dario Deotto

Avatar di Blast
Blast
ott 06, 2025
∙ A pagamento
3
Condividi

La risoluzione 30/E di venerdì scorso riporta d’attualità il tema di quelle operazioni che, sovente, vengono considerate “giuridicamente inesistenti”. Tipico è il caso (citato, appunto, dalla risoluzione e molto frequente nelle contestazioni del Fisco) in cui il rapporto contrattuale instaurato tra le parti viene riqualificato da contratto d’appalto di servizi a contratto di somministrazione (illecita) di lavoro. In sostanza, in base a tali contestazioni, il contratto di somministrazione di manodopera, in quanto “mascherato” da contratto di appalto di servizi, viene ritenuto giuridicamente inesistente. Tutto ciò risulta avvalorato dal costante orientamento della Cassazione, secondo la quale l’inesistenza giuridica si verifica quando vi è divergenza tra realtà fattuale e rappresentazione documentale.

Occorre rilevare che tale orientamento interpretativo nasce all’epoca della Legge n. 516/1982 (c.d. Legge “manette agli evasori”), nella quale difettava una enunciazione generale di operazioni inesistenti. Proprio per questo, il D.Lgs. 74/2000, all’articolo 1, lett. a), ha introdotto una definizione ex lege di operazioni inesistenti, circoscrivendone la latitudine alle (sole) operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti.

La giurisprudenza, invece, e di conseguenza il Fisco, continua a contemplare tra le operazioni inesistenti anche quelle considerate “giuridicamente inesistenti”, come nel caso – citato - dei contratti d’appalto che vengono “riqualificati” in contratti di manodopera irregolare.

Il fatto è che nella fiscalità, compreso l’ambito penalistico - come si è visto -, non c’è spazio per le operazioni giuridicamente inesistenti. O, meglio, l’opera di “riqualificazione” dei contratti d’appalto che viene condotta dagli uffici, avvalorata – purtroppo - dalla giurisprudenza di legittimità, può portare soltanto alla contestazione di ipotesi simulatorie/dissimulatorie.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura