Tra danno e corrispettivo: i confini incerti della risposta 215/2025
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Con la risposta n. 215/2025 dello scorso 20 agosto, l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione su un caso paradigmatico, che offre l’occasione per una disamina puntuale sulla distinzione tra somme erogate a titolo di risarcimento o penalità, e somme che invece costituiscono,...
L’Editoriale - Nella buona e nella cattiva sorte, anche ai fini IVA
(Massimo Sirri)
Se moglie e marito, proprietari di aree in comunione legale, affidano a un mandatario il compito di organizzare il frazionamento dei terreni, iscriverli al catasto in base alla destinazione edificabile, urbanizzarli, pubblicizzarne la vendita e intervenire negli atti di cessione, non può dirsi che essi stiano agendo nell’ambito della gestione del patrimonio personale. Le operazioni realizzate, pertanto, non configurano semplicemente l’esercizio del diritto di proprietà...
Perdite fiscali e nuovi controlli nelle operazioni straordinarie: cosa cambia davvero
(Roberto Bianchi e Luca Procopio)
Il cantiere della riforma del riporto delle perdite ha trovato un punto di assestamento con il D.L. 84/2025, convertito nella legge 108/2025. Il provvedimento riordina e corregge quanto già riscritto dal D. Lgs. 192/2024, con l’obiettivo di avvicinare il parametro patrimoniale alla reale capacità dell’impresa di assorbire le perdite e di rafforzare i presidi antielusivi avverso pratiche di circolazione opportunistica delle posizioni fiscali nelle operazioni straordinarie.
L’ Editoriale - Il fruscio del vinile: riscoprire l’Uomo nell’era dell’algoritmo
(Marco Cramarossa)
Forse anche l’intelligenza artificiale, oggi al centro di un’attenzione che ha il sapore dell’epifania, attraverserà un giorno la sua inevitabile parabola discendente. Non è detto che questo sarà un male: ogni innovazione radicale nella storia ha conosciuto una fase di innamoramento collettivo, una sorta di luna di miele tecnologica, seguita da un periodo di disincanto e di riposizionamento. È già successo con i supporti musicali: il vinile, soppiantato dai CD, poi dai lettori MP3...
Giusta causa o sanzione lieve? Quando la Cassazione sorprende il buon senso
(Claudio Garau)
Non lo si scopre di certo oggi: le cause in tema di licenziamento approdano in Cassazione, con una frequenza che la dice lunga sull'incertezza della materia. L'ultima parola spetta ai giudici di piazza Cavour, ma non sempre le loro conclusioni coincidono con il “