Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

L’Editoriale - Nella buona e nella cattiva sorte, anche ai fini IVA

di Massimo Sirri

Avatar di Blast
Blast
set 05, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Se moglie e marito, proprietari di aree in comunione legale, affidano a un mandatario il compito di organizzare il frazionamento dei terreni, iscriverli al catasto in base alla destinazione edificabile, urbanizzarli, pubblicizzarne la vendita e intervenire negli atti di cessione, non può dirsi che essi stiano agendo nell’ambito della gestione del patrimonio personale. Le operazioni realizzate, pertanto, non configurano semplicemente l’esercizio del diritto di proprietà, ma integrano lo svolgimento di un’attività economica idonea a far acquisire la soggettività passiva IVA, soggettività che può essere attribuita anche congiuntamente alla comunione, stante il fatto che i coniugi non paiono aver agito in modo indipendente.

È così che la Corte di giustizia europea ha risolto, con sentenza in data 3 aprile 2025, le questioni pregiudiziali di cui alla causa C-213/24 riguardanti il caso di due coniugi polacchi che procedevano alla vendita di terreni edificabili in una situazione nella quale sui cedenti non sembra gravare il rischio economico dell’attività, posto che detto rischio incombe (apparentemente) sul solo mandatario. La remunerazione spettante a tale soggetto per le prestazioni svolte è infatti pari alla differenza fra i prezzi concordati con i coniugi mandanti e quelli spuntati all’atto della vendita dei terreni a terzi, così che, se non c’è alcuna vendita, non c’è alcun guadagno per il mandatario e non ci sarebbe alcun rischio economico per i mandanti.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura