Ancora ambiguità giurisprudenziali sul significato di inerenza del costo
La Corte di Cassazione, con una serie di recenti pronunce, tra cui spicca l’ordinanza n. 12511 dell’8 maggio 2024, continua a ribadire che, in tema di imposte sui redditi, l’Amministrazione finanziaria può contestare l’inerenza di un costo facendo leva sull’incongruità o sull’antieconomicità della spesa. (Luciano Sorgato)
Professionisti al bivio: chi sostituirà davvero chi?
C’è una scena che mi capita spesso di vedere negli studi: la scrivania sommersa da scadenze, adempimenti e richieste last minute. E in mezzo a tutto questo, una domanda scomoda rimbalza come un grillo nella testa: “Ma quando arriverà davvero, questa intelligenza artificiale che ci sostituirà?” (Massimo Pezzini)
L’intelligenza artificiale nello studio professionale è come il Bimby in cucina
Quando compri un robot da cucina come il Bimby, ti sembra di avere tra le mani uno strumento capace di fare tutto: impastare, cuocere, tritare, emulsionare. In teoria, puoi preparare qualsiasi piatto ma anche semilavorati, salse e quant'altro. (Michele D'Agnolo)
Joint statement USA/UE sui dazi – i termini dell’accordo di “provvisoria stabilizzazione” dei rapporti commerciali del Nord Atlantico
Per comprendere la portata dell’accordo tra UE ed USA sui dazi occorre partire da un dato: ossia, che un accordo, in senso tecnico, ad oggi non esiste. Le parti non hanno infatti firmato atti vincolanti e tanto meno, ad oggi, adottato tutte le decisioni necessarie a copertura di quanto è stato in qualche modo comunicato pubblicamente, limitandosi dapprima a posizionamenti di principio, ciascuna per sua parte e non esattamente coerenti tra di loro, e poi, finalmente, in forma congiunta.
La sfida del turismo sostenibile: tra opportunità e insostenibilità
Il concetto di turismo sostenibile, sebbene sia stato oggetto di studio per decenni, rimane un campo aperto e in continua evoluzione. Con l'adozione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) nel 2015, si è verificata una svolta fondamentale nel modo di concepire il rapporto tra turismo e sostenibilità. L'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) ha riconosciuto esplicitamente il ruolo del turismo nel contribuire al progresso di tutti i 17 OSS...(Diego Zonta)