Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Tecnologia

L’intelligenza artificiale nello studio professionale è come il Bimby in cucina

di Michele D’Agnolo

Avatar di Blast
Blast
set 02, 2025
∙ A pagamento
2
Condividi

Quando compri un robot da cucina come il Bimby, ti sembra di avere tra le mani uno strumento capace di fare tutto: impastare, cuocere, tritare, emulsionare. In teoria, puoi preparare qualsiasi piatto ma anche semilavorati, salse e quant'altro.

Ma proprio questa apparente onnipotenza diventa un ostacolo: senza ricettario, senza una sequenza chiara di passaggi, il rischio è che il robot resti fermo a prendere polvere sul bancone.

Lo stesso accade con l’intelligenza artificiale negli studi professionali. L’AI può supportare ogni tipo di analisi, la redazione di testi e disegni, ricerche normative, interazione con i clienti. Ma senza un contesto organizzato e processi mappati, è destinata a rimanere più un gadget da esibire che un alleato strategico.

Il potere dell’AI sta nella sua versatilità: può “fare di tutto”. Tuttavia, questa indeterminatezza rappresenta un limite.

Per sfruttare appieno il potenziale dell'AI occorre dirle con precisione cosa deve fare, come e quando. La maggior parte degli studi professionali opera ancora in maniera spontanea e non strutturata. In altre parole hanno "subito" la crescita senza governarla più di tanto. In queste organizzazioni manca il “ricettario” rappresentato dalle procedure interne. Di conseguenza, l’AI non trova un terreno fertile su cui innestarsi.

Introdurre l’AI in uno studio senza prima aver documentato i processi equivale ad acquistare il Bimby senza avere il libro delle ricette.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura