Lavoro sportivo e fisco: ancora molte zone d’ombra
(Pamela Rinci)
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 14 del 30 settembre 2025, è tornata sul delicato tema del trattamento fiscale dei lavoratori sportivi, offrendo chiarimenti su compensi, premi, soglie di esenzione e regime forfettario.
Locazioni brevi e property manager: l’ingiusta doppia tassazione dei proprietari
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Nel panorama immobiliare contemporaneo, la figura del property manager ha assunto un ruolo centrale per la gestione delle locazioni brevi. Questi professionisti – o più spesso, vere e proprie società strutturate – offrono ai proprietari un servizio “chiavi in mano".
Infinite workday, afferrare il tempo che non c'è
(Francesco Carrubba)
Il tema della gestione del tempo e della concentrazione, da parte dei lavoratori dipendenti, è molto sentito in questo periodo dell’anno e affligge sempre più il mondo del lavoro. Le raffiche incessanti di mail, la fittissima agenda di call, le chat
Il lato oscuro dell'AI in aula, il caso del tribunale di Torino (e un invito per il futuro)
(Claudio Garau)
Negli ultimi giorni è balzata agli onori della cronaca una vicenda decisamente al passo con i tempi (di cui si è già dato conto su Blast). Mi ha colpito perché dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che i tentativi di abbreviare i tempi nelle attività lavorative sono talvolta tanto “allettanti” quanto a volte pericolosi, per possibili e correlate conseguenze sanzionatorie
The Human Beauty Code, il codice della bellezza umana in un mondo sempre più digitale
(Mario Alberto Catarozzo)
C’è una foto che circola sui social: una modella dai lineamenti perfetti, sguardo magnetico, pelle impeccabile. Migliaia di like, commenti entusiasti. Eppure, quella donna non esiste. È il prodotto di un algoritmo, una creazione digitale che ha catturato qualcosa di profondamente umano: il nostro istinto per la bellezza.
Membri del comitato direttivo di ASD: la Cassazione esclude ogni automatismo nella responsabilità
(Andrea Gaeta)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26544 del 2 ottobre 2025, ha affrontato il tema della responsabilità fiscale dei componenti del consiglio direttivo di un’associazione sportiva dilettantistica (ASD), ribadendo che la chiamata in solido di tali soggetti ai sensi dell’articolo 38 del codice civile non può avvenire in via automatica.