Il tema della gestione del tempo e della concentrazione, da parte dei lavoratori dipendenti, è molto sentito in questo periodo dell’anno e affligge sempre più il mondo del lavoro. Le raffiche incessanti di mail, la fittissima agenda di call, le chat di gruppi e colleghi che scoppiettano e le notifiche che bombardano i telefoni lasciano infatti pochissimo spazio per mettere davvero la testa fino in fondo sui propri compiti e per focalizzarsi sulle attività di strategia o di approfondimento, ambiti che invece meriterebbero una cura particolare.
È il nodo del cosiddetto “infinite workday” che caratterizza le giornate dei collaboratori e che potrebbe spingere a utilizzare in maniera distorta le nuove tecnologie a disposizione. Leggi Intelligenza Artificiale, in primis. Di recente il report Work Trend Index 2025, stilato dal colosso mondiale del tech Microsoft, ha tradotto questo fenomeno in un’immagine piuttosto chiara: un dipendente viene interrotto in media 275 volte al giorno, circa ogni due minuti. Quali sono le possibili soluzioni?
“Gestire l’AI come strumento liberatorio, non come acceleratore”
In questo quadro restano sullo sfondo le esigenze dei dipendenti che ora richiedono di conciliare meglio i ritmi della vita e del lavoro, una maggior attenzione al benessere mentale e una giornata lavorativa più sostenibile.
Nel frattempo, le aziende tendono al contrario a utilizzare l’intelligenza artificiale come “un turbo” del rendimento, inseguendo performance super efficienti in mercati rapidissimi.
“Pressioni per mantenere alti gli standard spesso si scontrano con le aspettative dei dipendenti”, spiega Lorenzo Cattelani, CEO e Founder di Clutch, “Tuttavia, sebbene il lavoro sia diventato sempre più veloce, digitale e frammentato, non significa che debba essere anche meno umano o sostenibile”.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.