Detrazione Iva e dichiarazione integrativa: l’Agenzia si contraddice?
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Due interpelli, due conclusioni, un solo istituto. Le risposte n. 115 del 16 aprile 2025 e n. 251 del 23 settembre 2025 affrontano la medesima questione: la possibilità di recuperare l’IVA non detratta, in relazione ad acquisti regolarmente fatturati, mediante dichiarazione integrativa a favore, ai sensi dell’articolo 8, comma 6-bis, del D.P.R 322/1998. A parità di quadro normativo, l’Agenzia giunge a soluzioni non esplicitamente contrapposte, ma che, nella sostanza, finiscono per tratteggiare una linea di frattura interpretativa.
Quando il trust incontra il Terzo Settore: regole civilistiche e impatto tributario
(Pamela Rinci)
L’introduzione del Codice del Terzo settore (Dlgs. 117/2017, d’ora in avanti CTS) ha progressivamente ridefinito il perimetro giuridico e fiscale degli enti senza scopo di lucro, riconoscendo agli Enti del Terzo settore (ETS) un regime differenziato rispetto alle associazioni e fondazioni “tradizionali”.
Evoluti o semplificati? Il paradosso della modernità
(Stefano Ricca)
Quando ho iniziato a lavorare in uno studio, la tecnologia c’era già, non sono così vecchio.
I primi software trasferivano automaticamente alcuni dati dagli archivi, ma erano imperfetti, inaffidabili. Spesso si doveva ricontrollare tutto, ricalcolare, verificare. Ritengo che sia stato proprio in quei momenti: quando il computer sbagliava o...
Revoca delle dimissioni: tutela del lavoratore o nodo irrisolto per le imprese?
(Gabriele Silva)
Con l’ordinanza n. 24991/2025, la Corte di cassazione ha affrontato uno dei punti più delicati del diritto del lavoro contemporaneo: la revoca delle dimissioni presentate dal lavoratore durante il periodo di prova. Una vicenda che, a prima vista, sembrerebbe un dettaglio tecnico, ma che in realtà porta alla luce il cuore pulsante della normativa sulle dimissioni telematiche...
Tutela sanitaria nel calcio professionistico - I ruoli chiave del medico competente e del responsabile sanitario: due facce della stessa medaglia
(Anrea Tordini)
L’atleta professionista è, a tutti gli effetti, un lavoratore e come tale dev’essere tutelato in relazione alla gestione dei rischi specifici derivanti dalla propria mansione. Ciò comporta l’applicazione di norme tipiche della medicina del lavoro, in sinergia con quelle della medicina dello sport, in un quadro che – se ben strutturato – può rappresentare un’opportunità di sviluppo organizzativo oltre che di compliance normativa.
Faceboarding aeroportuale sotto la lente del Garante Privacy: il caso dell’aeroporto di Milano Linate
(Roberto Plebani)
Con il provvedimento n. 489 dell’11 settembre 2025 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha disposto la limitazione provvisoria del trattamento dei dati biometrici raccolti tramite il sistema di riconoscimento facciale denominato FaceBoarding, in uso presso l’aeroporto di Milano Linate e gestito da Società per Azioni Esercizi Aeroportuali (SEA). La decisione, urgente e immediatamente efficace, poggia sul pronunciamento del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)...