Cattivi pensieri (ma non sempre) - L’AI e “L’ho sentito al telegiornale”: quali differenze?
(Dario Deotto)
Francamente mi sono un po’ rotto. Dei demonizzatori seriali, dei professionisti dell’etica (ammetto: di questi, in particolare) e di chiunque paventi tragici “punti di non ritorno” per l’umano in conseguenza dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Ma non solo.
Lo scarto delle comunicazioni d’opzione e il Giano bifronte: l’incidenza sul procedimento e le implicazioni sul processo - Seconda parte
(Annalisa Cazzato)
Come riportato ieri, quello dei controlli preventivi delle comunicazioni delle opzioni di cessione e sconto del Superbonus dovrebbe rappresentare un sistema “chiuso”, atto a conferire all’Agenzia particolari (e non del tutto diffusi) poteri preventivi inibitori della circolazione dei crediti, correlati a situazioni di conclamato rischio che non dovrebbero mai attenere alla sussistenza del credito e che – in un mondo perfetto – l’Agenzia dovrebbe documentalmente dimostrare, mediante il riferimento a fatti e dati precisi, in sede di comunicazione agli interessati degli esiti negativi delle attività.
SPID a pagamento: cosa cambia e quali alternative
(Stefano Dovier)
Lo SPID è diventato in pochi anni la “chiave universale” di accesso a portali PA e a molti servizi privati. Da luglio 2025 alcuni gestori hanno introdotto un canone annuale per il mantenimento dell’identità digitale (pochi euro l’anno), superando la prassi della gratuità "per sempre".
Perché non bisogna decidere sotto stress o ansia
(Mario Alberto Catarozzo)
Quella mattina, davanti alla proposta contrattuale che avrebbe potuto cambiare il destino del suo studio, l’avvocato Marco sentiva il cuore martellare nel petto. La scadenza incombeva, il cliente premeva per una risposta immediata e la sua mente sembrava annebbiata, incapace di valutare chiaramente rischi e opportunità. Una situazione familiare per chiunque lavori tra clausole, bilanci e responsabilità che pesano come macigni.
Giorgio De Nardi (Aton): “L'AI vive un'accelerazione senza precedenti”
(Francesco Carrubba)
Giorgio De Nardi, CEO di Aton, è stato in Silicon Valley dall’1 al 5 settembre e ha presentato l’AI italiana ai giganti del tech. “Una settimana intensa e profonda, dedicata all’immersione nell’ecosistema tecnologico californiano grazie a INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub - e Intesa Sanpaolo. Ci siamo preparati a lungo per questi incontri e il tempismo è stato perfetto: l’AI è in una fase di fermento e accelerazione che non ha precedenti”, ci racconta.