Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Lo scarto delle comunicazioni d’opzione e il Giano bifronte: l’incidenza sul procedimento e le implicazioni sul processo - Seconda parte

di Annalisa Cazzato

Avatar di Blast
Blast
set 25, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Come riportato ieri, quello dei controlli preventivi delle comunicazioni delle opzioni di cessione e sconto del Superbonus dovrebbe rappresentare un sistema “chiuso”, atto a conferire all’Agenzia particolari (e non del tutto diffusi) poteri preventivi inibitori della circolazione dei crediti, correlati a situazioni di conclamato rischio che non dovrebbero mai attenere alla sussistenza del credito e che – in un mondo perfetto – l’Agenzia dovrebbe documentalmente dimostrare, mediante il riferimento a fatti e dati precisi, in sede di comunicazione agli interessati degli esiti negativi delle attività.

Sappiamo, anche, come tutto ciò non corrisponda al modus operandi degli Uffici che – secondo quanto emerge dall’osservazione della realtà e dall’excursus su una copiosa e ormai non più occasionale giurisprudenza – da un lato, tendono a valorizzare il fine ultimo per cui la norma attribuisce specifici poteri (inibire la circolazione dei crediti in situazioni di potenziale pericolo) e, dall’altro, ordinariamente inviano comunicazioni estremamente standardizzate e, perciò, estremamente lacunose che, limitandosi a riportare i riferimenti normativi e, tutt’al più, l’indicazione dell’ipotesi di rischio ricorrente nel caso di specie (tra quelle sub a), b) o c) del comma 1 dell’articolo 122-bis del DL n. 34/2020), nulla dicono in ordine alle reali motivazioni sottese allo scarto.

Prescindendo da ogni considerazione sulla coerenza di tale approccio con le previsioni di legge (tema già affrontato nel precedente contributo), appare del tutto evidente che questo modus operandi – ledendo in maniera significativa la sfera del contribuente o, quanto meno, interferendo sulla libertà di scelta della modalità con cui fruire del beneficio fiscale, sempre che spettante – incide pesantemente sulla struttura tradizionale dell’accertamento tributario e pone delicati temi di rilevanza processuale, di grande interesse (teorico e pratico).

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura