Il sacro Graal della certezza (fiscale)
(Chiara Forino)
Viviamo in un mondo iper-tecnologico, complesso e pieno di regole che non sempre riescono a tenere il passo con i vorticosi cambiamenti che lo caratterizzano. E, al crescere della complessità e della velocità del cambiamento, aumenta il senso di incertezza e di impossibilità di avere il controllo della situazione. Tuttavia, nonostante secoli di evoluzione…
SPILLI EREDITARI- La successione legittima e la ricetta di un cocktail esplosivo
(Piero Sanna Randaccio)
La successione legittima è una macchina ben oliata, pronta a scattare quando manca un testamento. Una macchina che non guarda in faccia nessuno e non conta chi ti è stato vicino, chi ti ha assistito negli ultimi anni o chi ti ha sopportato fino alla fine con pazienza sovraumana… conta solo lo stato civile!
Lo scarto delle comunicazioni d’opzione e il Giano bifronte: poteri (e relativi limiti) dell’amministrazione finanziaria
(Annalisa Cazzato)
Fin dalla sua introduzione, era ben chiaro a tutti che il cd. Superbonus (alias, la detrazione al 110 per cento dei costi per il risanamento del patrimonio edilizio del Paese prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) avrebbe presto conquistato – e non per un breve frangente – un posto di primaria importanza nel panorama fiscale nazionale.
Come rafforzare l’identità aziendale per un brand più competitivo
(Sara Giussani)
Più la nostra identità è chiara e forte, più la nostra interazione con la realtà che ci circonda è costruttiva e di valore. L’azienda segue la medesima dinamica: la qualità dell’ambiente intra-organizzativo determina l’impronta che il sistema imprime nel mondo esterno.
Cavalli in abbonamento: la libertà a rate
(Gabriele Silva)
In precedenti tre interventi su Blast abbiamo provato a indagare il tema della dipendenza, seguendo un filo che ci ha portato dall’energia, alle piattaforme digitali, fino alle automobili. Una recente notizia sembra quasi scritta per aggiungere un quarto tassello a questa riflessione.