In precedenti tre interventi su Blast abbiamo provato a indagare il tema della dipendenza, seguendo un filo che ci ha portato dall’energia, alle piattaforme digitali, fino alle automobili.
Una recente notizia sembra quasi scritta per aggiungere un quarto tassello a questa riflessione. Volkswagen ha introdotto nel Regno Unito un modello “stile Netflix” sulle proprie vetture elettriche Id3: pagando un abbonamento mensile di circa 19 euro, oppure una tantum di 780 euro, si possono “sbloccare” fino a 27 cavalli in più e maggiore coppia. La potenza è già lì, nell’hardware del motore, ma viene resa disponibile solo dietro pagamento.
A prima vista, si potrebbe liquidare la vicenda come un dettaglio commerciale. In fondo, le case automobilistiche hanno sempre proposto versioni diverse dello stesso modello. Ma qui la logica cambia: l’auto non viene più venduta in varianti con motori differenti, bensì come un prodotto unico e limitato che può essere “potenziato” con un clic. Non compriamo più cavalli: li affittiamo. Non acquistiamo libertà: la abboniamo.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.