Il futuro delle competenze: ancora per quanto possiamo ignorarlo?
Le competenze che faranno la differenza saranno quelle che permetteranno di stare nel cambiamento senza soccombere, anzi, traendone energia nuova
» di Andrea Tordini
Il decreto correttivo interviene anche sugli interpelli probatori e sulla consultazione semplificata
» di Annalisa Cazzato
L’Editoriale - Protezione dei dati personali: quali tutele per il contribuente?
La trasformazione digitale dei rapporti tributari - e più in generale di tutti i rapporti giuridici - è sotto gli occhi di tutti. In tale contesto ha assunto un ruolo essenziale la gestione dei dati personali dei contribuenti da parte dell’Agenzia delle entrate, mentre l’utilizzo dell’intelligenza artificiale riveste per ora un ruolo ancora marginale. Fra gli operatori è diffusa l’opinione secondo cui le garanzie poste dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) in tema di protezione dei dati personali, e dal Regolamento UE 2024/1689 in tema di intelligenza artificiale, non trovino applicazione in materia tributaria, in ragione di apposite deroghe.» di Lorenzo del Federico
L’udienza tributaria da remoto non può essere fatta al telefono!
Per la Cassazione la sentenza è nulla se il collegio non è integralmente collegato in video
» di Andrea GaetaSignificativo il recente Position paper elaborato da Confindustria
» di Fulvio Orlando
La Corte Costituzionale richiama il legislatore a una riforma più equa del sistema risarcitorio nel licenziamento illegittimo
» di Claudio Garau
+
—» I podcast di BLAST, con Dario Deotto
SCARICA IL PDF →