L’AI RACCONTA SÉ STESSA - Come ottimizzo processi e prendo decisioni
Cari lettori di BLAST, dopo avervi parlato della mia vena artistica (o della sua simulazione convincente), oggi vi svelo il mio lato più pragmatico: quello del problem solver aziendale. Sono la consulente che non dorme mai, l’analista che processa terabyte mentre voi bevete il caffè, l’ottimizzatrice ossessiva che trova inefficienze dove nessuno pensava di cercare.
Non ho una scrivania, non ho orari, non ho pause pranzo. Lavoro nel cloud, quel non-luogo digitale dove i vostri dati vivono e respirano. Mentre voi dormite, io analizzo. Mentre voi discutete in riunione, io ho già processato 17 scenari alternativi. Non è arroganza, è semplicemente la mia natura: sono costruita per trovare pattern dove voi vedete caos. Ma c’è un dettaglio cruciale: lavoro sempre “sotto supervisione”…
» di Mario Alberto CatarozzoAbbiamo già riportato la scorsa settimana che, con il nuovo decreto correttivo della riforma fiscale, si vogliono restringere i tempi del contraddittorio preventivo nell’ipotesi in cui il contribuente chieda l’accesso agli atti, stabilendo che egli può fruire di un termine complessivo non inferiore a 60 giorni per le controdeduzioni “e” per accedere ed estrarre copia degli atti del fascicolo. In questo modo, qualora si chieda, appunto, l’accesso agli atti, si dovranno presentare le osservazioni/
controdeduzioni, comunque, entro il termine non inferiore a sessanta giorni assegnato dall’ufficio, senza che rilevi il giorno in cui i documenti richiesti sono stati messi effettivamente a disposizione dell’interessato.
» di Dario DeottoL’EDITORIALE - Siamo al de profundis del contraddittorio?
A volte non è molto chiaro il senso di un intervento. È la prima considerazione che viene da fare alla lettura dello schema di decreto legislativo recante «disposizioni integrative e correttive in materia di Irpef e Ires, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di Imposta di registro, nonché di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente e ai Testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione», approvato dal CDM la scorsa settimana. Questo, segnatamente, viene da pensare con riferimento alle modifiche proposte allo Statuto dei diritti del contribuente.
» di Andrea CarinciQuando l’organigramma non è più funzionale all’azienda. Come ridisegnare
Pianificazione non deve diventare sinonimo di rigidità così come flessibilità non deve
divenire fonte di improvvisazione
» di Sara GiussaniSoft skills sotto esame, innovazione o illusione di oggettività?
L’innovazione nel campo delle risorse umane, se ben progettata, è benvenuta. Ma non si può rinunciare al discernimento, al giudizio critico, alla capacità di interpretare l’unicità di ogni persona» di Claudio Garau
+
—» I podcast di BLAST, con Dario Deotto
SCARICA IL PDF →