La parabola dei figli a carico
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
L’interpello n. 243/2025 dell’Agenzia delle Entrate offre lo spunto per rinnovare l’attenzione su un tema che, per quanto possa apparire di modesto impatto sistemico, si rivela invece cartina di tornasole del mutare dei tempi: la detrazione fiscale per figli a carico.
Annullato l’accertamento societario, cadono anche quelli dei soci anche se definitivi
(Andrea Gaeta e Lorenzo Romano)
Nelle società di persone, quando l’accertamento relativo alla società viene annullato, tale annullamento è idoneo a travolgere anche eventuali giudicati formatisi in senso opposto a favore dell’Amministrazione. L’ultimo giudicato, se favorevole, deve prevalere non solo sulla mancata impugnazione dell’atto, ma addirittura su un giudicato contrario. In questo senso si è espressa la Cassazione con l’ordinanza n. 24809 dell’8 settembre 2025,...
Percentuali di ricarico trasportabili tra annualità diverse: un onere della prova “camaleontico”
(Andrea Gaeta)
Con la sentenza n. 25459 del 17 settembre 2025, la Cassazione ha ribadito il criticabile orientamento secondo cui le percentuali di ricarico calcolate per un determinato esercizio possono legittimamente fungere da base di calcolo dei maggiori ricavi anche per annualità diverse, non necessariamente contigue. Una volta che l’Amministrazione abbia individuato tale percentuale, graverebbe sul contribuente,...
Quando le domande diventano le risposte che il tuo business stava cercando: imparare a fare quelle giuste risolve il 60 per cento dei problemi
(Sara Giussani)
La domanda è uno strumento così ricco e affascinante che se solo ci fermassimo un istante per comprenderne le potenzialità, ci semplificheremmo di molto la vita. In ogni ambito, da quello personale a quello aziendale, la capacità di porre quesiti è una vera e propria arte: conoscenza, introspezione, abilità, creatività sono infatti ingredienti fondamentche, intrecciandosi in modi sempre nuovi, creano forme, messaggi e scenari inediti.
La fiscalità delle Società Sportive Dilettantistiche: tra riforma dello sport e nuovi scenari fiscali
(Pamela Rinci)
La riforma dello sport (Dlgs. 36/2021) ha segnato un punto di svolta nella disciplina delle società sportive dilettantistiche (SSD). Se, da un lato, ne ha definito in modo inequivocabile la natura civilistica e organizzativa, dall’altro ha lasciato sostanzialmente invariata la cornice tributaria, che continua a poggiare sul doppio binario:...
Sport e tutela dei minori: modelli europei a confronto
(Andrea Tordini)
Negli ultimi anni, la tutela del benessere dei giovani atleti, è un tema che ha assunto sempre più rilevanza, sia per l’elevata esposizione a potenziali abusi e sfruttamenti, sia per la crescente attenzione di istituzioni internazionali come l’ONU, il Consiglio d’Europa e la Commissione Europea