Circolazione dei beni donati e tutela della legittima: in dirittura d’arrivo la soppressione dell’azione in restituzione
(Daniele Muritano)
Il Senato ha recentemente approvato una riforma di rilievo in materia successoria, con modifiche agli articoli 561, 562, 563, 2652 e 2690 c.c. in tema di donazioni e successioni. L’intervento mira a sopprimere l’azione di restituzione dei beni donati nei confronti dei terzi acquirenti, sostituendola con un meccanismo di indennizzo economico a favore degli eredi legittimari lesi, e a snellire le procedure connesse, con effetti significativi sulla circolazione dei beni di provenienza donativa.
Successione ereditaria: la differenza tra eredi legittimi e legittimari.
(Paolo Gaeta e Chiara Pascale)
Chi eredita quando manca il testamento? E cosa succede se un figlio o il coniuge vengono esclusi? Preme chiarire soprattutto la differenza esistente tra eredi legittimi ed eredi legittimari, nonché i mezzi di tutela previsti dal nostro ordinamento giuridico a favore di questi ultimi.
Chi paga il tempo fermo? Dentro il dilemma del Governo sulle pensioni 2027
(Claudio Garau)
Entro la fine dell’anno l’Esecutivo dovrà decidere se disporre o meno l’aumento dell’età pensionabile, che scatterebbe nel 2027 dopo tre mancati adeguamenti consecutivi. E se sì, in che modo farlo.
Non si respira. Perché i giovani non vogliono lavorare negli studi professionali
(Gabriele Silva)
Un apericena, qualche spritz e una verità scomoda: non è (solo) una questione di soldi. I giovani non fuggono dagli studi professionali perché vogliono meno, ma perché cercano di più.
Tutto è iniziato da una domanda semplice, quasi banale: perché i giovani non vogliono più lavorare negli studi professionali?
Brevi note critiche alle ordinanze della Corte di Cassazione n. 444/2025 e n. 580/2025
(Roberto Zappalà)
Alcune recenti decisioni della Suprema Corte riportano al centro del dibattito il rapporto fra motivazione dell’atto impositivo e garanzie del contribuente. In alcuni casi, la Corte arriva a incidere direttamente sulla qualificazione giuridica delle condotte tributarie contestate, con evidenti riflessi sul diritto di difesa.