Plusvalenze e possesso d’azienda: i tre anni che contano (davvero)
(Luciano Sorgato)
Che cosa si intende per “possesso” di un’azienda? E come si computa il triennio richiesto per rateizzare le plusvalenze da cessione? Il dubbio si acuisce in presenza di contratti di affitto d’azienda. Un’occasione per tornare su un concetto – il “possesso” – troppo spesso dato per scontato anche dal legislatore fiscale.
La corsa a ostacoli della compensazione: il credito c’è, ma non si tocca
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Nella narrazione fiscale degli ultimi anni, il credito d’imposta ha perso progressivamente il suo appeal di incentivo immediatamente fruibile, trasformandosi in una sorta di moneta congelata, incardinata in un sistema di adempimenti sempre più denso e condizionato.
SPILLI TRIBUTARI - La Repubblica dei Fantastici 4: quando il potere invisibile diventa protagonista
(Piero Sanna Randaccio)
Nell’universo complesso e febbrile della Repubblica Italiana, dove le norme nascono come stelle e muoiono come meteore, esiste una squadra di eroi che da decenni tiene insieme — non senza frizioni — l’architettura dello Stato.
Taxi contro NCC: la Consulta ferma il centralismo normativo e riapre la strada alla libertà d'impresa
(Claudio Garau)
Da anni il confronto tra tassisti e autisti NCC non è solo una questione di regole, ma di mentalità e privilegi. I primi, infatti, difendono la propria posizione come una sorta di baluardo corporativo, rivendicando un diritto quasi “naturale” a controllare il trasporto urbano. Ma in un mercato della mobilità che cambia, quel senso di superiorità di categoria rischia di trasformarsi in resistenza all’evoluzione e alla concorrenza - e, in ultima analisi, in una violazione del testo fondamentale della Repubblica.
Tra l’essere e il dover essere dell’Europa digitale: il destino di Sisifo
(Silvia Cremaschini)
Qualcosa di profondamente paradossale permea il cammino digitale dell’Unione Europea.
Early TM Screening: l’AI accelera e (forse) migliora il deposito
(Roberto Plebani)
Nel panorama europeo della tutela dei marchi, l’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più decisivo nel rendere i processi di deposito più rapidi, accurati e accessibili. In questa direzione si colloca Early TM Screening, il nuovo strumento online lanciato dall’EUIPO nell’ambito dello SP2030 – Strategic Plan 2030.








