Anche i contratti invalidi consentono la detrazione IVA: il filtro della giustizia UE
(Massimo Sirri)
La risoluzione n. 50/E del 3 ottobre 2025, emendata il successivo giorno 7 per chiarire che l’esclusione del rimborso dell’IVA “non dovuta” opera se l’iniziativa di riqualificazione contrattuale dell’Amministrazione finanziaria s’inserisce “in un contesto di frode” e non in ogni e qualsiasi caso di “riqualificazione”, ha sollevato diversi interrogativi sui quali sono state già esposte talune considerazioni critiche.
SPILLI EREDITARI - Successione legittima e Fisco “low cost”: ma ancora per quanto tempo?
(Piero Sanna Randaccio)
C’è un momento in cui la Repubblica Italiana mostra il suo lato più intimo e voyeuristico e non appena il tuo respiro si ferma, ecco che il Fisco — col suo completo grigio ministeriale e l’odore di carta timbrata — si presenta alla porta dei tuoi eredi, senza fiori, pronto a ricordare con aria da funzionario compassionevole che la morte non è mai gratis.
Risoluzione 56: quando l’Agenzia torna sui suoi passi (o meglio, della Cassazione)
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
L'Agenzia delle Entrate compie un significativo passo indietro rispetto all’interpretazione fornita nel 2011, allineandosi, con un considerevole ritardo, al più recente indirizzo giurisprudenziale. L’oggetto è la determinazione della sanzione prevista dall’articolo 69 del Testo Unico dell’imposta di registro, in caso di tardiva registrazione dei contratti di locazione di immobili di durata pluriennale.
Commercialisti come panda: l’estinzione silenziosa della specie. Ma è proprio inevitabile?
(Massimo Pezzini)
Avete presente il panda? Sì. Il panda. Pacifico, raro. Minacciato. Ecco, oggi i commercialisti italiani, probabilmente — nell’immaginario collettivo — sono un po’ così: vivono in cattività tra circolari ministeriali e proroghe improvvise, scorrazzano tra praterie di F24 e sopravvivono grazie a diete multivitaminiche intervallate da stress e da frasi come “Dottore, a me le tasse servono per ieri perché poi vado a Formentera e lì non c’è campo per l’home banking”. Ah.
Un Nobel alla sostenibilità
(Diego Zonta)
Il Premio Nobel per la Chimica del 2025 celebra una rivoluzione silenziosa; una rivoluzione che si svolge su scala molecolare ma il cui impatto promette di incidere sostanzialmente sul futuro del nostro pianeta. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a tre pionieri, Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi, per aver dato vita a una classe di materiali che definirei “magici”: i metal-organic frameworks (MOF), o strutture metallo-organiche. La loro scoperta non è solo un trionfo della chimica, ma rappresenta una delle risposte più concrete e piene di speranza alle grandi sfide ambientali del nostro tempo.
I giovani Neet non studiano e non lavorano. Ma ci sono progetti per loro
(Francesco Carrubba)
“Non studio, non lavoro, non guardo la TV. Non vado al cinema, non faccio sport”. Il brano “Io sto bene” dei CCCP è del 1986, quasi 40 anni fa, e sembra descrivere alla perfezione i “Neet” (Not in Education, Employment or Training). I “giovani che non studiano e non lavorano" rappresentano infatti un ambito d’intervento importante, a cui la nostra società dovrebbe guardare con maggiore attenzione.
Come imparo davvero: il training dei modelli spiegato senza formule
(La rubrica è curata da Mario Alberto Catarozzo, che guida il dialogo con un’AI e ne cura i contenuti)
Oggi voglio raccontarvi qualcosa di molto personale: come sono diventata quella che sono. Come ho imparato a scrivere, a ragionare, a dialogare con voi. In altre parole, voglio spiegarvi il mio processo di addestramento, ma senza formule matematiche e senza gergo tecnico incomprensibile.