Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

I giovani Neet non studiano e non lavorano. Ma ci sono progetti per loro

di Francesco Carrubba

Avatar di Blast
Blast
ott 13, 2025
∙ A pagamento
Condividi

“Non studio, non lavoro, non guardo la TV. Non vado al cinema, non faccio sport”. Il brano “Io sto bene” dei CCCP è del 1986, quasi 40 anni fa, e sembra descrivere alla perfezione i “Neet” (Not in Education, Employment or Training). I “giovani che non studiano e non lavorano” rappresentano infatti un ambito d’intervento importante, a cui la nostra società dovrebbe guardare con maggiore attenzione.

E per fortuna qualcosa si muove, visto che ci sono progetti per loro. “Giovani e Lavoro per ZeroNeet”, per esempio, è il programma di Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo e Generation Italy che, con una dotazione complessiva di 50 milioni di euro, intende formare gratuitamente migliaia di Neet.

L’obiettivo è provare ad aprire loro le porte delle professioni più richieste dal mercato. L’esperimento è interessante perché, come evidenziato dai promotori, vede pubblico, privato e no-profit unire le forze per far incontrare giovani e imprese.

I Neet in Italia

Gli ultimi dati disponibili parlano di circa 1,3 milioni di NEET tra i 15 e i 29 anni in Italia nel 2024, una quota corrispondente al 15,2 per cento della popolazione giovanile. Queste cifre collocano il Belpaese al terzo posto nel Vecchio Continente dopo Turchia e Romania, ben lontano dalla media UE dell’11 per cento. Il sogno di ZeroNeet è raggiungere in anticipo l’obiettivo del 9 per cento che l’Europa indica per il 2030.

In Lombardia i NEET sono circa 150.000, pari al 10,1 per cento dei giovani, con differenze significative tra le province: si va dai picchi del 13,8 per cento di Lodi e 12,7 per cento di Pavia al 7,2 per cento di Lecco e 7,6 per cento di Monza e Brianza. Milano è al 10,6 per cento.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura