Il nuovo testo unico delle imposte indirette: quali novità e quale impatto operativo
(Daniele Muritano)
Il D. Lgs. 1° agosto 2025, n. 123 introduce un Testo Unico (T.U) organico in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti diversi dall’IVA. Il provvedimento attua la delega fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111) riordinando le norme vigenti in un corpo unico, con...
Trasformazioni eterogenee e costo fiscale delle partecipazioni: il perimetro (non così) limitato dell’articolo 171 TUIR
(Luciano Sorgato)
Nel quadro delle operazioni straordinarie, le trasformazioni eterogenee rappresentano una fattispecie peculiare, sotto il profilo sia civilistico che fiscale. Quando un ente non commerciale assume la veste di società soggetta ad IRES, sorge il problema di determinare il trattamento fiscale delle partecipazioni attribuite ai soci in sede di trasformazione. In particolare, la questione riguarda la definizione del costo fiscalmente riconosciuto di tali partecipazioni, ai fini della futura imposizione delle plusvalenze.
Quando smetti di subire e inizi a gestire (lo studio professionale)
(Mario Alberto Catarozzo)
Non stiamo parlando del rapporto matrimoniale, come molti potrebbero pensare dal titolo dell’articolo. Stiamo parlando di problemi in ufficio, quelli che negli studi professionali piovono come grandine quotidianamente. Scadenze che ti soffocano, clienti che ti cambiano le carte in tavola quando già stai per chiudere, normative che mutano mentre dormi. E…
Emotional business: usare l’emotional quotient per imprese più performanti
(Sara Giussani)
Le emozioni sono la nostra essenza, ciò che rende un momento qualunque un’esperienza indimenticabile, ciò che fa di un particolare insignificante una scoperta grandiosa e unica, ciò che fa la differenza quando il mondo intorno si arrende all’indifferenza.
Quale futuro per la finanza sostenibile?
(Diego Zonta)
La finanza sostenibile, per anni in ascesa, si trova oggi ad affrontare un punto di svolta. Le ambiziose alleanze climatiche che un tempo univano gestori patrimoniali e banche in un fronte comune contro i cambiamenti climatici stanno perdendo membri e slancio.
Tutti i rischi, compresi quelli fiscali, si possono predeterminare?
Il 25 settembre a Bologna, presso l’Oratorio di san Filippo Neri, si terrà il convegno “Compliance fiscale, aziendale e AI: tra “naturale” incertezza e continua trasformazione della società i rischi si possono tutti prevenire?” organizzato dallo Studio Deotto Lovecchio & Partners, in collaborazione con Maggioli Spa e Lavoropiù Spa – agenzia per il lavoro.
Per iscrizioni, scrivere a: staff@deottolovecchio.it