Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Trasformazioni eterogenee e costo fiscale delle partecipazioni: il perimetro (non così) limitato dell’articolo 171 TUIR

di Luciano Sorgato

Avatar di Blast
Blast
set 11, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Nel quadro delle operazioni straordinarie, le trasformazioni eterogenee rappresentano una fattispecie peculiare, sotto il profilo sia civilistico che fiscale. Quando un ente non commerciale assume la veste di società soggetta ad IRES, sorge il problema di determinare il trattamento fiscale delle partecipazioni attribuite ai soci in sede di trasformazione. In particolare, la questione riguarda la definizione del costo fiscalmente riconosciuto di tali partecipazioni, ai fini della futura imposizione delle plusvalenze.

L’articolo 171, comma 2, del TUIR, norma che disciplina gli effetti fiscali delle trasformazioni da ente non commerciale a società commerciale, stabilisce che «la trasformazione eterogenea si considera conferimento ai fini delle imposte sui redditi», ma solo “limitatamente ai beni diversi da quelli già compresi nell’azienda”. In apparenza, si tratterebbe di una disposizione restrittiva, che limita l’applicazione della disciplina del conferimento alle sole componenti patrimoniali estranee all’attività d’impresa già esercitata dall’ente. Tuttavia, questa lettura “riduttiva” pone più problemi di quanti ne risolva.

Il cuore della questione è proprio questo: in che misura il valore delle partecipazioni ricevute dai soci deve riflettere, fiscalmente, il patrimonio dell’ente trasformato? La risposta non è affatto scontata. Se ci si limitasse a considerare la disposizione come una norma di assimilazione parziale, si rischierebbe di svuotarne l’efficacia proprio nei casi in cui la trasformazione coinvolge un patrimonio già integralmente organizzato in forma d’impresa.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura