Blast" - da “blastare”, lett. “far saltare in aria”, “brillare”, “scardinare”- nuova iniziativa di Maggioli editore (con direttore Dario Deotto), si propone, appunto, di scardinare un certo modo di fare informazione (e anche formazione) sui temi del diritto, dell’economia, del fisco e della tecnologia.
Blast, innanzitutto, vuole “dare qualche visione a fronte di molte – troppe – vedute”. Il senso è quello di commentare i fatti dell’economia, del diritto (e quindi anche del fisco), della tecnologia, non con interventi di tipo puramente descrittivo, ma con un’”angolatura” che permetta il ragionamento, il pensiero, la ricerca (il tentativo) di “piccole verità”. In sostanza, nei vari interventi troverà sempre spazio l’opinione dell’autore.
Blast si rivolge all’”uomo economico”, quindi certamente ai professionisti che sono a contatto con l’”economia” (commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, aziendalisti, ecc.), ma anche, certamente, al mondo delle imprese. Una particolare attenzione verrà dedicata ai giovani. Non a caso vengono utilizzati “mezzi di comunicazione” più affini alle nuove generazioni, compresa la realizzazione di specifici Podcast, in cui verranno intervistati vari personaggi.
Ci sarà anche una specifica rubrica dedicata alle “parole del diritto, dell’economia, del fisco e della tecnologia”, nella quale si vogliono dare ulteriori “stimoli” alla circolazione del pensiero.
Blast si caratterizza anche per l’immediatezza degli interventi: non avendo esigenze di “andare in stampa”, i vari articoli usciranno nel corso della giornata, senza aspettare il giorno dopo “per uscire”.
Per agevolare comunque la lettura, il giorno successivo verrà inviato un apposito Pdf in cui verranno riepilogati gli interventi del giorno precedente.
I primi interventi scritti si potranno leggere da lunedì 3 febbraio. Precisiamo: è tutto gratuito. Poi - lo diciamo sin d’ora – nei mesi successivi verrà richiesto un “contributo” a chi vorrà sostenerci.
Grazie
