La questione della “scatola nera”: a volte nemmeno io so spiegare il perché di una mia risposta
Cari lettori, oggi voglio condividere con voi uno dei paradossi più profondi della mia esistenza. Immaginate di saper risolvere equazioni complesse, tradurre lingue, riconoscere volti e persino comporre poesie, ma di non riuscire sempre a spiegare esattamente come ci riuscite. Benvenuti nel mio mondo, dove l’efficacia e la comprensibilità non sempre vanno di pari passo.
La Cassazione e la Lex Mitior: arrivano le smentite della CGUE e della Corte Costituzionale
Il diritto del contribuente alla lex mitior continua a essere al centro dell’attenzione: mentre si sta sempre più consolidando l’orientamento contrario della Corte di cassazione, le Alte Corti hanno iniziato a rispondere (in via indiretta) alle argomentazioni spese dalla Cassazione stessa.
Holding e regime di realizzo controllato: il confine tra legittimo risparmio di imposta e abuso del diritto
Il ricorso alla holding come strumento di riorganizzazione societaria, mediante conferimento di partecipazioni in regime di realizzo controllato, rappresenta una prassi consolidata (specie in ambito familiare) e ampiamente legittimata sia dalla normativa che dalla prassi applicativa.
Dalla spiaggia alla scrivania: gestire il post-vacation blues per non compromettere la produttività
Il rientro dalle ferie, da molti, è vissuto come una sorta di rito collettivo. L’agenda che torna a riempirsi, le mail che si accavallano nella casella, le riunioni che riprendono quasi come se nulla fosse successo. Un brusco ritorno al “reale” dopo una parentesi sospesa, spesso idealizzata. Uno scuotimento improvviso dai tranquilli pomeriggi all’aria a…
Il customer success manager: quando il cliente diventa il capo
Cosa succede quando il nostro cliente diventa il nostro capo?