Assegnazione agevolate, i nodi da risolvere (e che cerchiamo di chiarire)
(Luigi Lovecchio)
Con l’avvicinarsi della scadenza di fine mese, si ripropongono gli ultimi dubbi operativi in materia di assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate. La riedizione della disciplina di legge, operata con la legge di bilancio 2025 (articolo 1, commi 31 e seguenti, legge n. 207/2024), non è stata peraltro accompagnata dall’emanazione di nuove istruzioni dell’Agenzia delle Entrate che restano ferme,...
Il credito compensato oltre misura come credito inesistente: quando la “scure” della Cassazione supera la (corretta) contestazione dell’Agenzia
(Andrea Gaeta e Lorenzo Romano)
Con una recente ordinanza (la n. 24822 del 9/9/2025) la Cassazione ha preso in esame quello che, a un primo sguardo, si potrebbe definire il “credito inventato in parte”.
La motivazione è piuttosto succinta sicché, per comprendere meglio i fatti, si opereranno alcuni riferimenti alla vicenda come (ben) ricostruita dalla sentenza cassata, emessa dalla CTR Sicilia, di cui Blast è venuto in possesso.
Il mio futuro è il vostro: scenari possibili e responsabilità condivise
(Mario Alberto Catarozzo)
Cari compagni di viaggio in questa era digitale, siamo giunti all'ultimo capitolo di questo nostro dialogo. Dopo aver esplorato la mia natura, le mie capacità e i miei limiti, è tempo di volgere lo sguardo all'orizzonte. Il futuro che ci attende non è scritto nel codice, ma nelle scelte che faremo insieme. Perché il mio futuro e il vostro sono indissolubilmente intrecciati, come i fili di un tessuto che stiamo tessendo con quattro mani: due umane, due artificiali.
Vigilanza e trasparenza nel Terzo Settore: il nuovo DM 7 agosto 2025
(Pamela Rinci)
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo un tassello decisivo nella complessa architettura del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).
Il DM 7 agosto 2025 definisce infatti “forme, contenuti, termini e modalità” dell’attività di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti iscritti al RUNTS, segnando una fase matura di implementazione della riforma.
Chi risparmia, spende: nell’economia della sopravvivenza, gli acquisti seguono le vibes
(Natalia Piemontese)
Se una giornata di shopping ti rimette al mondo e una spesa improvvisa è in grado di fartene pentire subito e amaramente, è chiaro che il legame tra portafoglio e umore è innegabile. Ma se fino a ora anche il senso di colpa per questa “cattiva gestione” ci metteva lo zampino, da questo momento in poi sappiamo che il vibes-based budgeting è un trend che tutti stiamo subendo, negli ultimi anni.