Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Chi risparmia, spende: nell’economia della sopravvivenza, gli acquisti seguono le vibes

di Natalia Piemontese

Avatar di Blast
Blast
set 22, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Se una giornata di shopping ti rimette al mondo e una spesa improvvisa è in grado di fartene pentire subito e amaramente, è chiaro che il legame tra portafoglio e umore è innegabile. Ma se fino a ora anche il senso di colpa per questa “cattiva gestione” ci metteva lo zampino, da questo momento in poi sappiamo che il vibes-based budgeting è un trend che tutti stiamo subendo, negli ultimi anni.

In pratica, gli acquisti (fatti o rimandati ad oltranza) seguono le “vibrazioni”, le sensazioni del momento e non tengono conto invece di quale sia in effetti il budget a disposizione e l’equilibrio nelle proprie entrate e uscite.

Può essere sufficiente leggere post catastrofisti sui social, avere conversazioni tra amici sul costo della vita o anche solo essere stanchi emotivamente in un particolare periodo, per spingerci verso acquisti compulsivi (perché il futuro è incerto ed è meglio godersi il presente) o al contrario a rinunce estreme, pur potendo contare su un’entrata stabile (proprio perché il futuro è incerto, è meglio prepararsi al peggio).

La spesa “sentimentale” del vibes-based budgeting

Due “scuole di pensiero” dunque, due modi di affrontare il quotidiano, contraddittori quanto paradossali, che portano, da una parte, a risparmiare vivendo ogni giorno in continua emergenza e dall’altra a spendere anche quello che non si ha, a causa dell’ansia ormai cronica e della cosiddetta “Fomo da social”. Quella fear of missing out che porta ad avere una costante "paura di perdersi qualcosa", che spinge impulsivamente a controllare ogni notifica, a “spiare” gli altri e la loro vita per essere certi di non perdere nulla di interessante e gratificante e cercando di tenere il passo al grido di: “E perché io no?”.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura