Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Vigilanza e trasparenza nel Terzo Settore: il nuovo DM 7 agosto 2025

di Pamela Rinci

Avatar di Blast
Blast
set 22, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo un tassello decisivo nella complessa architettura del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).

Il DM 7 agosto 2025 definisce infatti “forme, contenuti, termini e modalità” dell’attività di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti iscritti al RUNTS, segnando una fase matura di implementazione della riforma.

A chi si applica e chi resta fuori

Il decreto si rivolge agli ETS iscritti nelle sezioni a), b), c), e) e g) del RUNTS, lasciando fuori imprese sociali e società di mutuo soccorso.

L’obiettivo è mettere sotto lente del controllo gli enti di volontariato, APS, organizzazioni filantropiche e simili, mentre realtà con caratteristiche imprenditoriali o mutualistiche seguono binari paralleli.

I controlli ordinari: la pagella triennale degli ETS

Ogni tre anni, gli ETS saranno sottoposti a un “check-up di salute” istituzionale, finalizzato a verificare tre punti chiave:

  1. requisiti di iscrizione ancora validi;

  2. finalità civiche perseguite con coerenza;

  3. adempimenti RUNTS rispettati senza sconti.

Gli attori di questo controllo non sono solo gli Uffici RUNTS: entrano in campo anche le reti associative nazionali e i CSV (Centri di servizio per il volontariato), purché rispettino requisiti precisi e tengano aggiornati gli elenchi degli incaricati.

Una novità rilevante è l’obbligo di formazione specifica per chi effettua i controlli, con tanto di rotazione degli incarichi. In parole povere: niente ispettori “fissi” che finiscono per diventare più amici che controllori. Una piccola ma grande barriera contro i conflitti d’interesse.

Quando il controllo diventa straordinario

Oltre al calendario triennale, il DM prevede anche controlli straordinari: scatteranno in caso di particolari segnalazioni o esigenze rilevate dalle amministrazioni pubbliche.

È il classico “arriviamo quando meno te lo aspetti”, un po’ come la visita del revisore in azienda o il controllo antidoping nello sport.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura