Ritorno al passato (fiscale): la maggiorazione degli ammortamenti nella bozza del Ddl di bilancio 2026
(Gabriele Silva)
Nella bozza della prossima Legge di Bilancio ricompare una misura che molti ricorderanno bene: la maggiorazione degli ammortamenti, meglio nota come super ammortamento o, nella sua versione potenziata, iper ammortamento.
Una vecchia conoscenza, insomma, che dopo anni di assenza torna a fare capolino nel sistema fiscale italiano. Ma è davvero un ritorno necessario, o soltanto un segnale di incertezza legislativa?
La nuova stretta sulle compensazioni del Ddl bilancio 2026 è una questione di contropartita
(Stefano Ricca)
Proviamo a capire cosa prevedono le nuove misure di contrasto alle indebite compensazioni contenute nella bozza del Ddl Bilancio 2026. Si interviene su due fronti: da un lato, viene modificato l’articolo 4-bis del decreto-legge 39/2024 (quello sul contrasto alle indebite compensazioni), dall’altro viene abbassata da 100.000 a 50.000 euro la soglia prevista dall’articolo 37, comma 49-quinquies, del decreto-legge 223/2006.
Certificatori TCF: tra prestigio, rischio e responsabilità professionale
(Marco Cramarossa e Chiara Forino)
Se domani ti dicessero che, grazie al tuo titolo di studio, potresti ottenere il brevetto di pilota senza fare alcun corso, accetteresti, anche se non sei mai riuscito a governare neanche un aquilone in spiaggia?
La testimonianza degli psicologi nel processo per maltrattamenti
(Francesca Negri)
Il mese scorso ho affrontato, in un altro articolo, la questione del valore probatorio della parola della vittima nei processi per violenza sessuale.
Di recente è stata depositata una sentenza della Corte di Cassazione che ha approfondito un altro aspetto importante relativo ai processi per il reato di maltrattamenti caratterizzato da violenza di tipo psicologico...






