Il mese scorso ho affrontato, in un altro articolo, la questione del valore probatorio della parola della vittima nei processi per violenza sessuale.
Di recente è stata depositata una sentenza della Corte di Cassazione (Cass. penale, numero 32937 del 7 ottobre 2025) che ha approfondito un altro aspetto importante relativo ai processi per il reato di maltrattamenti caratterizzato da violenza di tipo psicologico: il valore della testimonianza dei professionisti della salute mentale che abbiano affrontato percorsi di cura con le vittime. La sentenza, pur analizzando l’intero impianto probatorio e riconoscendo l’esistenza di molteplici elementi che hanno corroborato l’attendibilità del racconto della vittima (come la deposizione del fratello e della cognata della donna), si è soffermata in particolare sul valore della deposizione della psicologa.
La vicenda, nello specifico, è quella di una signora che ha denunciato il proprio compagno per i comportamenti ossessivi, opprimenti e denigranti nei suoi riguardi. Lo ha accusato di averle annientato la personalità attraverso atteggiamenti prepotenti, con marcata “mentalità maschilista”, e così controllanti da costringerla a intraprendere un percorso terapeutico, senza che lui lo sapesse. Durante le sedute, la donna aveva raccontato la propria storia, fornendo diversi dettagli e specificando anche le numerose vessazioni alle quali veniva sottoposta. La psicologa, chiamata a testimoniare nel processo, li ha quindi riferiti durante la sua deposizione in aula.
Ma le testimonianze di questi specialisti avanti all’Autorità Giudiziaria possono rappresentare un riscontro alle dichiarazioni della vittima?
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.